Attualità

Agropoli: nel Testene la lontra, le regina dei fiumi

Il fiume Testene stupisce. C'è una ricca fauna selvatica che popolo il corso d'acqua. C'è anche lontra avvistata grazie alle telecamere

Gennaro Maiorano

14 Marzo 2021

AGROPOLI. Fra le attività che l’associazione Genesi sta portando avanti, la regina dei fiumi, la Lontra (Lutra lutra) occupa un posto d’onore. si tratta di una delle specie più minacciate in Italia. E’ una specie elusiva della famiglia dei mustelidi che vive nei corsi idrici. Con le alterazioni e regimazioni nonché altre minacce determinate dall’uomo sembrava avere il destino segnato dall’estinzione. Ma, nonostante tutto, negli ultimi decenni ha mostrato un trend positivo nelle popolazioni. La sua roccaforte fra Basilicata e Campania da dove ha iniziato una lenta espansione.

Una lontra nel Testene

Avvistare una lontra non è facile, anche nelle zone più isolate, figuriamoci in città. Eppure delle telecamere di videosorveglianza posizionate dall’associazione Genesi, è stato possibile confermare la presenza di una lontra. Ne è stata individuata anche la tana, tra gli scogli posti alla foce del Testene.

L’importanza dell’avvistamento

Una presenza importante che conferma come il corso d’acqua che taglia in due la città di Agropoli, non è simbolo di degrado come negli anni si è sempre sostenuto.

Se è vero che gli interventi posti in essere dalle varie amministrazioni nulla hanno fatto per migliorarne l’aspetto, anzi lo hanno peggiorato visibilmente, il Testene conferma di avere una flora e una fauna da tutelare.

Non a caso in passato è stata proposta la realizzazione di un parco fluviale (leggi qui). Progetto che non ha accolto consensi a palazzo di città.

La presenza della lontra, come di molte altre specie animali e vegetali, impone però una riflessione sul Testene che deve passare sia dai cittadini (ai quali spetta il compito di evitare ogni potenziale forma di inquinamento) che dagli amministratori locali che dovranno ragione su un ampio progetto di rilancio del fiume.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home