Alburni

L’Antece, il mistero degli Alburni

L'Antece è una scultura rupestre risalente a 2500 anni fa, riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità

Maria Elena Mingione

13 Marzo 2021

Non tutti sanno che uno dei motivi per concedersi un’escursione fino alla cima della costa Palomba, sugli Alburni, è vedere una scultura rupestre, risalente a circa 2500 anni fa, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

La visione del suggestivo rilievo su roccia del soldato, alto circa 1.60-1.70 m, munito di armi e circondato da un paesaggio mozzafiato, dona un’incredibile emozione. Stiamo parlando del cosiddetto Antece, ‘’antico’’ in dialetto cilentano, che rappresenta una grande attrazione del borgo di Sant’Angelo a Fasanella nonché un mistero.

 Secondo alcuni studiosi poteva essere un monumento funerario per celebrare un coraggioso guerriero. Secondo altri la scultura rappresenterebbe una divinità pagana che veniva adorata dai lucani, popolazione italica, vissuta nel territorio campano prima dei romani. L’Antece è stato identificato infatti come la divinità pagana degli Alburni, che i lucani erano chiamati a venerare salendo sulla vetta.

A suscitare interesse da parte degli studiosi, sono stati altri ritrovamenti attorno al rilievo come una sorta di vasca con canale di scolo, probabilmente utilizzata per sacrifici che le popolazioni offrivano alla divinità per ottenere grazie. Inoltre attorno alla scultura sembra ci sia un sistema di mura per proteggersi da invasioni. A questo proposito, uno dei dubbi che pervade gli studiosi è sull’utilità di questo tipo di fortificazioni a quota 1200 metri .

 Il luogo costituisce un ottimo appostamento per controllare i movimenti nella valle sottostante, inoltre sono stati trovati numerosi materiali tra cui punte di frecce, da attribuire all’uomo di Neanderthal (parliamo di circa 40 mila anni fa ) che ci fanno pensare che già prima dei lucani, altri popoli avevano apprezzato la posizione del luogo.

Per l’atmosfera mistica, immergersi in questo sacro luogo è particolarmente avvolgente e contribuisce al fascino del luogo il gioco di luce che inevitabilmente si crea sulla scultura.

Vi è un’altra leggenda popolare che fa degli Alburni un luogo incantato, che è quella legata ai Titani.

 I titani nella mitologia greca, sono le forze primordiali del cosmo, ovvero i più antichi dei che si scontrarono con Zeus ed i suoi fratelli poiché contrari al suo dominio. La loro guerra, denominata Titanomachia , fu lunga e violenta e si concluse con la vittoria di Zeus. Una delle versioni del mito narra che i monti Alburni sono proprio i Titani sconfitti e pietrificati. In effetti stupisce guardarli dalla Valle del Sele, perché con un pizzico di fantasia, si puo’ arrivare a vedere il viso di un Titano addormentato rivolto verso il mar Tirreno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Ottati: Comune punta a valorizzare le produzioni biologiche agroalimentari del territorio

Comune aderisce a ConfagriBio Campania, l'associazione di Confagricoltura dedicata all'agricoltura biologica

Antonio Pagano

30/03/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Torna alla home