Alburni

Alta Velocità: i comuni di Cilento e Vallo di Diano si dividono

Alta velocità, Vallo di Diano e Alburni a sostegno del tracciato interno; i centri costieri sollecitano l'attivazione della "Ogliastro - Sapri"

Katiuscia Stio

13 Marzo 2021

La questione Alta Velocità continua a dividere i comuni del Cilento e Vallo di Diano. Due le opposte fazioni: una propende per la linea che da Napoli raggiungerebbe la Calabria transitando per il comprensorio interno, l’altra sostiene la variante Ogliastro – Sapri che di fatto escluderebbe solo parzialmente la costa. I comuni del Vallo di Diano e degli Alburni appoggiano la prima ipotesi presentata da Rfi nelle scorse settimane; quelli del Cilento la seconda, la cui progettazione risale al 2016.

Alta velocità, i provvedimenti dei sindaci

Gli ultimi comuni in ordine di tempo ad approvare atti a sostegno dell’uno o dell’altro tracciato sono Sanza, Corleto Monforte e Castelnuovo Cilento. I primi due, su sollecitazione della Comunità Montana Vallo di Diano, hanno condiviso pienamente l’ipotesi progettuale che prevede il passaggio dell’Alta Velocità nel Vallo di Diano.

“Il progetto ferroviario dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, presentato da Rfi, rappresenta una grande opportunità per tutto il Mezzogiorno, rompendo l’isolamento di aree che, ancorché interne ed ancora svantaggiate, sono in grado di esprimere un grande potenziale di sviluppo, con evidenti benefici per la stessa crescita del sistema Paese”, evidenziano da Sanza. E aggiungono: “da parte dei tecnici di RFI si va delineando l’interesse ad accorciare il tratto che da Salerno porta a Praia a Mare, venendosi a concretizzare l’ipotesi progettuale che vedrebbe il Vallo di Diano direttamente interessato dal tracciato dell’ Alta Velocità con l’impegno, questo è chiaro, a realizzare una fermata ferroviaria nell’area sud del Vallo di Diano, nodo strategico con la Val D’Agri, il lagonegrese ed il Golfo di Policastro, oltre che per la viabilità stradale con il Cilento (vedi variante SS Bussentina)”.

Per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, l’Alta Velocità nel Vallo di Diano l’opportunità “concreta per creare i presupposti per un profondo mutamento dell’assetto territoriale, con riflessi positivi per le stesse dinamiche di sviluppo socio-economico”.

Di diverso avviso Castelnuovo Cilento. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Eros Lamaida, ha infatti scelto di accogliere la richiesta avanzata dai comuni di Sapri, Vallo della Lucania ed Agropoli di far voti per non escludere il Cilento dall’alta velocità. Una proposta che stanno sostenendo vari enti del territorio, comuni e unioni di comuni come quella Alto Cilento.

Nessuna stazione prevista nel Cilento e Vallo di Diano

In ogni caso, al momento, le due proposte progettuali previste da Rfi non contemplano stazioni alta velocità né nel Vallo di Diano né nel Cilento. La Campania sarebbe destinataria di due soli scali alta velocità: il primo a Napoli Afragola, il secondo sorgerebbe a seconda della tratta; qualora la linea dovesse seguire la linea costiera, Salerno, Battipaglia, Agropoli – Capaccio e Sapri ambirebbero ad ospitare uno scalo; nell’ipotesi della tratta per il Vallo di Diano, l’unica fermata a sud di Napoli e prima della Calabria sarebbe nei pressi di Baronissi, con l’esclusione anche di Salerno e della Piana del Sele dal tracciato.

Una ulteriore stazione sarebbe difficila da ipotizzare per le caratteristiche stesse dell’alta velocità e per la volontà dichiarata delle ferrovie di diminuire i tempi di collegamento nord – sud con soste limitate e solo nei grandi scali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home