Attualità

Totem della pace di Rutino diventa caso internazionale

L'abbattimento del totem della pace diventa un caso internazionale. Infuria la polemica per la scelta di abbattere l'opera d'arte

Arturo Calabrese

12 Marzo 2021

«Nessuno tocchi il Totem della Pace di Rutino». Si può riassumere così il pensiero della Fondazione Mediterraneo sulla vicenda della struttura che sorge nel centro cilentano. Il sindaco del borgo cilentano Giuseppe Rotolo, in accordo col parroco, ha deciso di ricollocare altrove l’opera perché il luogo dove attualmente sorge, l’area antistante alla chiesa di San Michele Arcangelo, sarà utilizzata per la costruzione di un oratorio.

Gli interventi di delocalizzazione dell’opera rientrano in un ben più ampio progetto che riguarda la ristrutturazione dell’edificio sacro. Questo da tempo abbisognava di lavori di messa in sicurezza.

Totem della pace, le polemiche

Quanto sta accadendo a Rutino ha sollevato un polverone con una parte della popolazione pronta a scendere sul piede di guerra. Al loro fianco, è scesa in battaglia anche la Fondazione di cui sopra, promotrice della Rete dei Totem della Pace e autrice di una missiva indirizzata al sindaco.

Nella stessa si chiede l’immediata sospensione «dello scempio perpetrato all’opera monumentale Totem della Pace – scrive il presidente della Fondazione Michele Capassodella quale è stata arbitrariamente iniziata un’assurda opera di demolizione per decisione del Comune di Rutino».

Secondo Capasso, l’avvio dell’intervento, oltre ad essere arbitrario ed illegittimo, è in contrasto «con gli accordi intercorsi tra la Fondazione e l’ente allora amministrato da Michele Voria – continua la piccata comunicazione – e con la volontà dei cittadini rutinesi».

Dal Marocco “sdegno e disdoro”

Sulla questione, è intervenuto anche il Comitato Internazione dei Totem della Pace del Mondo, riunitosi nella sede di Rabat in Marocco. «Esprimiamo sdegno e disdoro per quanto accade – scrive il presidente Abdelhak Azzozuzi ratifichiamo la diffida inviata dal presidente della Fondazione Mediterraneo e confermiamo l’avvio di un iter giudiziario per il riconoscimento dei gravi danni che tale assurda azione perpetra nei confronti di tutti i soggetti promotori, in violazione degli accordi intercorsi e delle normative e leggi esistenti, sia a livello nazionale che internazionale».

Il Comitato prende una posizione molto netta nei confronti della decisione di ricostruire l’opera altrove. «In caso di demolizione del Totem, il Comune di Rutino sarà radiato dalla rete “Città della Pace nel mondo” e sarà impedita per sempre la realizzazione dell’opera “Totem della Pace”», fanno sapere

Dal canto suo, il sindaco Rotolo porta avanti e difende l’idea. «Il Totem sarà spostato in un altro luogo maggiormente visibile e di maggiore impatto simbolico. – spiega – Inoltre ho proposto alla famiglia del mio predecessore scomparso, che volle fortemente l’opera nel 2010, di intitolargli il nuovo spazio e di dedicargli il futuro Totem, a perenne memoria del suo operato».

«Ho chiesto alla Fondazione di lavorare insieme per la ricostruzione dell’opera, seguendo i dettami e i crismi da loro voluti, e per l’individuazione di un nuovo sito, offrendo la totale e massima collaborazione. Con la speranza che si mettano da parte le polemiche. Il Totem – conclude – è un simbolo di pace e come tale sarà sempre rispettato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home