Sondaggio

Il sondaggio: a un anno dal primo lockdown nuove restrizioni. Dopo la paura prevale rabbia o rassegnazione?

I risultati

Chiara Esposito

11 Marzo 2021

Dieci marzo 2021, un anno dopo primo il lockdown, la Campania è zona rossa e in Italia sono state varate nuove misure restrittive.
L’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo sembra non trovare fine. Continua a salire la curva di contagi, continuano a morire sempre più persone.

Se un anno fa avessimo chiesto alla popolazione quale fosse il sentimento provato in quegli attimi, probabilmente era la paura a farla da padrona. Ma oggi è ancora così? Abbiamo chiesto attraverso il sondaggio di questa settimana, se il sentimento di rabbia per non esserne ancora usciti fosse più forte della rassegnazione.
Il 59% dei nostri lettori è pervaso dalla rabbia.
“Abbiamo evitato assembramenti, abbiamo perso emozioni e momenti felici per un domani migliore. Cosa abbiamo oggi? Nulla, tutto come prima” afferma Claudia.

“#nonandràpernientebene lanciamo questo nuovo hashtag. Non ce la faccio più, non pensavo di dirlo ma voglio tornare a scuola” ci scrive Fabio.

“È colpa dei mancati controlli, è colpa delle mancate responsabilità, è colpa di chi se ne frega ma continua a ricordare di indossare la mascherina. Non abbraccio mio nonno da un anno, è normale?” tuona Teresa.

Sentimenti comuni ed emozioni contrastanti. La pandemia a differenza dell’inverno scorso la conosciamo, ad essere sconosciuta ed altalenante oggi è la nostra emotività.
Abbiamo fatto i conti con i bollettini giornalieri, con i vari DPCM annunciati in diretta, con le limitazioni e le mascherine. Abbiamo conosciuto il distanziamento sociale, un’estate in ripresa ma sempre in balia delle onde. Abbiamo conosciuto la speranza nella scienza, nei vaccini, ma soprattutto abbiamo conosciuto i nostri limiti.
Al prossimo sondaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Decreto baby-gang, è giusto il pugno duro sui minori?

Baby gang si inaspriscono le pene nei confronti dei minori

Chiara Esposito

09/09/2023

Torna alla home