Attualità

Un anno di covid: il dottore Ascierto ripercorre le fasi della pandemia

"Sono sempre convinto che con l'incremento delle vaccinazioni, si porrà un importante argine alla diffusione dell'infezione, ma dobbiamo stringere i denti"

Redazione Infocilento

9 Marzo 2021

Paolo Ascierto

Ad un anno dai primi casi covid anche in Campania, Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori – fondazione Giovanni Pascale di Napoli, ricorda quelle fasi, lo studio di una cura, il trattamento dei pazienti. Non solo: Ascierto, cittadino onorario di Sessa Cilento, ripercorre l’anno della pandemia e ipotizza gli scenari futuri.

“E’ esattamente un anno da quando, con i dottori Montesarchio, Parrella, Punzi, Fraganza, Sangiovanni, Cristinziano, Corcione, e Spatarella, ci siamo incontrati all’Ospedale dei Colli e abbiamo iniziato a trattare i primi pazienti con tocilizumab. La sera prima, io ed il dr Franco Buonaguro avevamo avuto una call con i colleghi cinesi Binquing Fu e HaiMing Wei dell’University of Science and Technology of China che ci aveva ulteriormente convinti della bontà della nostra idea – racconta – Il nostro è stato un importante tentativo d’azione in un momento in cui arrivavano solo notizie negative ed eravamo nel pieno dello sconforto, senza capacità di reagire. Sono convinto che grazie a quel 7 marzo 2020 in molti si siano salvati”.

E prosegue: “Un anno dopo, abbiamo fatto grandi passi in avanti: ci sono almeno 3 vaccini pronti e possibili altri 2 in arrivo, gli studi con gli anticorpi monoclonali e una maggior consapevolezza nell’affrontare il problema. Eppure, non avrei mai immaginato di potermi vaccinare il 31 dicembre 2020, a meno di un anno di distanza dall’inizio di tutto questo, grazie all’enorme sforzo della ricerca, così come non avrei mai pensato che potessimo trovarci di nuovo davanti a un notevole incremento dei casi così come in questo momento”.

Ascierto ricorda che capitò lo stesso per la spagnola: “siamo alla terza ondata ma forse è molto più corretto affermare che si tratta di una seconda ondata lunga, poiché di fatto da quella non siamo mai usciti. Sono sempre convinto che con l’incremento delle vaccinazioni, come ci insegnano i risultati da Regno Unito, Israele e in parte dagli USA, si porrà un importante argine alla diffusione dell’infezione, ma dobbiamo stringere i denti e non mollare adesso. Comprendo benissimo il disagio sociale, le frustrazioni, la rabbia, ma dobbiamo pensare che se il servizio sanitario va in difficoltà, se la rete dell’emergenza viene messa in ginocchio dall’incremento dei casi, torneremo certamente a vivere un’altra situazione paradossale in cui la nostra sicurezza potrebbe essere messa in discussione. Vorrei che quel 7 marzo 2020 rappresentasse un nuovo punto di partenza ma con la giusta determinazione a sconfiggere l’avversario. Per usare un paragone calcistico – a me molto caro – stiamo giocando una partita di ritorno di una competizione in cui abbiamo segnato dei goal fuori casa. Possiamo vincere e superare il turno, ma solo se non facciamo errori e non prendiamo goal”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinipide del castagno, il Codacons Cilento al fianco del sindaco di Futani: “L’Ente Parco intervenga”

"È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori"

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

Torna alla home