Attualità

Michele Cammarano a Mandia: “più servizi per frenare lo spopolamento”

Michele Cammarano a Mandia: "Sono diverse le criticità che possiamo e dobbiamo risolvere, cominciando col garantire i servizi primari"

Ernesto Rocco

9 Marzo 2021

ASCEA. Continua il “tour” del consigliere regionale Michele Cammarano nel comprensorio del Cilento. Il presidente della commissione aree interne, dopo l’incontro dei giorni scorsi a Roccadaspide, è stato a Mandia, frazione collinare del Comune di Ascea. A fargli da cicerone Alessandro Rovezzi, cittadino del borgo impegnato da tempo con passione e dedizione nel rilancio e nella valorizzazione del suo paese, come tanti altri afflitto dalla piaga dello spopolamento e dall’assenza di servizi.

E proprio sui servizi il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle intende puntare per far rinascere queste aree e favorirne il ripopolamento.

“Come tante altre realtà del comprensorio, anche a Mandia ai assiste da anni a un progressivo spopolamento. Ad oggi si contano poco più di 180 residenti. Insieme ad Alessandro Rovezzi, che vive da sempre a Mandia e che ha voluto accompagnarci tra i dedali di questa bella realtà, e con la Cooperativa Archeoarte e il consigliere comunale Caterina Cammarano, abbiamo avuto modo di conoscere le diverse peculiarità del borgo – spiega Michele Cammarano – Sono diverse le criticità che possiamo e dobbiamo necessariamente risolvere, cominciando col garantire i servizi primari, al fine di rendere maggiormente attrattivo questo territorio, così da contrastare lo spopolamento e favorire una nuova crescita demografica”.

Soddisfatto dell’attenzione rivolta dal consigliere regionale Alessandro Rovezzi. “A Michele Cammarano ho mostrato alcune delle tante ricchezze di Mandia, contornate da altrettante difficoltà dovute principalmente dall’abbandono generale che si è protratto per troppi anni, nel silenzio e nell’impotenza di una popolazione, in parte anche rassegnata e demoralizzata”, spiega.

“Abbiamo parlato di migliorare la condizione di vivibilità di questo borgo, per evitare l’evolversi dello spopolamento attraverso progetti mirati, di cui uno in particolare già programmato con la Soc.Coop. Archeoarte, grazie al quale potremmo davvero iniziare a parlare di turismo, di agricoltura rurale e, in generale, di un vero sviluppo di questo paese, anche grazie al supporto del consigliere di minoranza del Comune di Ascea Caterina Cammarano. Ringrazio queste persone per aver accolto il mio invito”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home