Cilento

FOTO | Alla scoperta di Piano Vetrale: il paese dei murales

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Ma non è facile starci tranquillo.”

Rossella Tanzola

7 Marzo 2021

Piano Vetrale

Piano Vetrale è un caratteristico borgo dell’entroterra con poco più di duecento abitanti. Frazione del Comune di Orria, fino agli inizi degli anni sessanta era costituito da due paesini distinti: Vetrale e Piano. Il toponimo Piano, secondo gli studiosi, deriva dal termine “Planus”, con evidente riferimento all’altopiano su cui sorge, mentre Vetrale, di origine molto antica, deriverebbe dal distaccamento, in questi luoghi, di un gruppo di veterani romani  provenienti dalla vicina Gioi, sede di un presidio dell’esercito imperiale.

Il 20 luglio si celebra la festa di Sant’Elia, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo e protettore del fuoco, della pioggia e della siccità. In suo onore merita di essere visitata la Chiesa di Sant’Elia Profeta, fondata intorno all’anno mille dai Monaci Basiliani. Nell’antichità questo tempio era luogo di culto per tre casali: Piano, Vetrale ed Aria, quest’ultimo abbandonato in epoca medievale.

Il paese è raccolto, accogliente e ospitale. I vicoli sono spesso collegati da lunghi archi, presenta viuzze anguste e una quantità innumerevole di murales: la peculiarità più suggestiva e attraente del borgo. Essi si estendono lungo le facciate esterne e i portoni antichi delle abitazioni. Le tematiche più ricorrenti sono scene tratte dalla vita quotidiana rurale, personaggi fiabeschi, segni zodiacali e tradizioni popolari.

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Ma non è facile starci tranquillo.”

Cesare Pavese – La luna e i falò

L’iniziativa di trasformare il borgo in “un museo a cielo aperto” attraverso i murales, affonda le sue radici alla fine degli anni Settanta del Novecento, grazie all’artista siciliano Pino Crisanti.

Nella realizzazione dei Murales possiamo individuare diversi stile e tecniche: la scuola siciliana attraverso l’esplosione dei colori, la purezza delle forme e i richiami ai miti classici. La scuola napoletana mediante il realismo, la tradizione rurale e il rispetto per l’ambiente. Le cromature scure, gli scenari onirici e le metamorfosi sono invece i tratti distintivi della scuola franco-provenzale.

Visitare il borgo di Piano Vetrale vi consentirà di vivere un’esperienza unica ed affascinante, passeggiando tra quelli che gli studiosi definiscono: “Ricordi totali”.

“Pennello D’Oro” è il titolo di una rassegna di arti figurative articolata in diverse sezioni: collettive di pittura, scultura e fotografia; concorso di pittura estemporanea e murales. L’evento si svolge ogni anno in onore del grande pittore del ‘600 napoletano Paolo De Matteis, che qui ebbe i suoi natali il 9 febbraio 1662.

De Matteis – meglio conosciuto come Paoluccio della Madonnina – fu uno dei migliori allievi, insieme al Solimena, di Luca Giordano. Proprio al volto di De Matteis, è dedicato uno dei murales, in bianco e e nero. Nel centro storico, ubicata in via Paoluccio della Madonnina, potrete ammirare la casa natia del grande artista, a indicarla è una targa fatta apporre dai suoi concittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home