Coronavirus

Covid, 23 locali sanzionati nel salernitano

Per quattro attività è scattata anche la chiusura. Oltre 200 persone multati perché senza mascherina

Comunicato Stampa

7 Marzo 2021

Nella settimana appena trascorsa, le forze dell’ordine hanno assicurato i controlli su tutto il territorio della provincia di Salerno, al fine di prevenire gli assembramenti in strada ed i comportamenti dannosi per la salute pubblica, quali il mancato uso dei dispositivi di protezione individuale e gli assembramenti, onde assicurare  lo svolgimento in sicurezza della fruizione dei luoghi pubblici ed aperti al pubblico da parte della collettività.

I servizi sono stati come sempre predisposti con l’Ordinanza del Questore della provincia di Salerno, in perfetta intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e con l’importante contributo dell’Esercito Italiano e con la Polizia Municipale di Salerno, con la Polizia Provinciale e con le polizie locali dei Comuni della provincia salernitana.

Il  piano d’intervento ha consentito di raggiungere nella settimana dal primo al sette marzo i seguenti risultati operativi:

·                   nr. 8232persone controllate;

·                   nr.5347veicoli controllati;

·                   nr. 2203esercizi pubblici controllati;

·                   nr. 247 persone sanzionate per mancato uso della mascherina;

·                   n. 23 titolari di esercizi commerciali sanzionati per mancato rispetto della normativa anticovid, di cui n.4 con la sanzione accessoria della chiusura.

In particolare,  a Battipaglia è stato sanzionato un pub che somministrava bevande alcoliche  in bottiglie di vetro durante la serata, ben oltre le ore 18, a numerosi avventori lì assembrati. In particolare, l’attività commerciale è stata sanzionata con la misura accessoria della chiusura per giorni cinque. Identificati e sanzionati anche i ventidue (22) avventori  lì presenti, in assembramento, destinatari di altrettante sanzioni individuali, ai sensi della normativa vigente.

È doveroso segnalare che, per quanto necessaria sia l’attività di controllo delle Forze dell’Ordine, resta essenziale che ognuno si comporti con assoluta prudenza, rispettando la normativa della “zona” di riferimento, perché solo siffatto modo di agire riduce realmente il rischio di contagiare ed essere contagiati.

Come è noto, il territorio della Regione Campania, come disposto con l’Ordinanza del Ministro della Salute del 5 marzo 2021, all’art.1, è stato ricompreso nella cosiddetta zona rossa per un periodo di quindici giorni, con la relativa applicazione delle misure  maggiormente restrittive, in vigore da lunedì 8 marzo. Sono stati già predisposti i servizi  di vigilanza e controllo da parte delle forze dell’ordine, in base alla nuova zona di riferimento.

Si ricorda a tutti di osservare le misure di contenimento, tra cui quelle relative agli spostamenti: in zona rossa,  è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai Comuni ed anche all’interno dello stesso Comune, salvo che gli spostamenti siano motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute; si ribadisce l’obbligo di indossare la “mascherina” (d.p.i.), rispettare il distanziamento e di osservare tutte le ulteriori prescrizioni di cui al DPCM, alle Ordinanze Ministeriali, regionali e sindacali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home