Attualità

Alta Velocità, Vibonati alza la voce: “progetto privo di logica”

La scelta: "protestare vibratamente nei confronti di RFI per aver escluso il territorio del Cilento dai piani di sviluppo dell'alta velocità"

Ernesto Rocco

5 Marzo 2021

Frecciarossa

VIBONATI. Il Comune del Golfo di Policastro ha deciso di “protestare vibratamente nei confronti dei vertici di RFI per aver escluso il territorio del Cilento dai piani di sviluppo dell’alta velocità a sud di Salerno”. L’amministrazione comunale definisce il nuovo progetto “disorganico, privo di logica e diseconomico, che anziché avvicinare, allontana la linea esistente dai principali nodi di interconnessione della rete ferroviaria verso la direttrice Reggio Calabria”.

Alta velocità, la protesta di Vibonati

L’Ente, quindi, alza la voce contro il nuovo tracciato presentato dalle ferrovie che transiterebbe per il Vallo di Diano ritornando sulla costa solo nei pressi di Praja a Mare. Ad essere escluse dalla linea non solo Salerno e Battipaglia ma anche tutto la tratta tirrenica, dalla Piana del Sele al Golfo di Policastro.

Le contestazioni

“Si tratterebbe di una mini-AV Salerno-Praja, con circa 170 di nuovi chilometri di linea ad alta velocità che, secondo le stime RFI, permetterebbe una riduzione dei tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria compresa tra 45 e 57 minuti in caso di un improbabile servizio totalmente privo di fermate intermedie”, osservano da palazzo di città.

Non solo: dal Comune evidenziano come “non si conoscono i costi di tale variante che rappresenta una ipotesi progettuale partorita silenziosamente, senza il coinvolgimento di alcuna delle istituzioni territorialmente competenti ovvero dei principali gruppi di portatori di interesse”.

Infine si ravvisa come il nuovo tracciato appaia “in pieno contrasto con le iniziali ipotesi progettuali maturate in ambito RFI e riportate in un documento tecnico del 2016, allorquando era stato previsto, anche nella programmazione degli investimenti nazionali, che la linea dell’Alta Velocità SA – RC seguisse il cosiddetto percorso della variante Ogliastro – Sapri, in coerenza con l’attuale tratta della ferrovia meridionale, con un investimento necessario sicuramente inferiore e dotato di più agevole fattibilità”.

Nuova linea alta velocità “un danno per il territorio”

Un danno per il territorio che verrebbe “completamente dimenticato dal progetto di avanzamento a sud dell’alta velocità con una manovra di aggiramento totalmente priva di logica e che, frustrando le speranze di un intero territorio”. Tale situazione “rischia di decretarne il definitivo abbandono ad un ineluttabile destino di marginalizzazione, finendo per approfondirne il divario con le aree più avanzate, allontanarlo sempre di più dal centro, lasciando nell’arretratezza i principali sistemi di collegamento ed alimentando il progressivo processo di spopolamento dei suoi tanti paesi, ricchi di tradizioni e di storia che nessuno potrà o vorrà conoscere e riscoprire, senza parlare dei danni irreparabili all’economia turistica e dei commerci”.

Le richieste del Comune di Vibonati

Di qui l’invito al Commissario Straordinario per l’Alta Velocità di RFI a ritornare sulla “più realistica ipotesi della variante Ogliastro – Sapri” e la scelta di far voti a Governo, Regione, Provincia e Parco affinché facciano la loro parte.

Infine l’amministrazione Brusco ha chiesto l’istituzione di un tavolo di confronto sotto la regia del Ministero. L’Ente, infine, ha chiesto agli altri comuni del Cilento di condividere queste azioni facendo sentire la propria voce a diesa “del territorio e del popolo cilentano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Torna alla home