Cilento

Smaltimento illecito di rifiuti: aziende nei guai ad Altavilla e Albanella

Tre le aziende sottoposte a controllo e sanzionate per lo smaltimento illecito dei rifiuti. In azione carabinieri e guardie ambientali

Redazione Infocilento

4 Marzo 2021

Una nuova importante operazione a tutela dell’ambiente denominata Dirty Earth (terra sporca) ha visto impegnati nei giorni scorsi i militari dell’Arma dei Carabinieri dei Comandi Stazione di Altavilla Silentina e Borgo Carillia impegnati unitamente a personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali dell’Associazione Accademia Kronos di Salerno in mirati controlli nei territori ed in particolare di Altavilla Silentina ed Albanella.

Smaltimento illecito di rifiuti: controlli in tre aziende

I militari hanno sottoposto ad un accurato controllo, tre aziende zootecniche dedite all’allevamento di bestiame bovino e bufalino ma, anche suinicolo al fine di verificare la corretta gestione degli effluenti zootecnici nonché la regolarità urbanistica delle strutture presenti nelle aziende.

I controlli effettuati nella prima azienda, hanno consentito di accertare diverse violazioni in materia urbanistica ed edilizia a cui ha fatto seguito il sequestro di varie strutture aziendali ma, soprattutto l’illecita gestione degli effluenti prodotti dal bestiame all’ingrasso (bovini e suini).

Infatti l’imprenditore risultava aver smaltito da tempo enormi quantità di liquami e deiezioni su un terreno aziendale di circa 8000 metri quadri che a seguito degli accertamenti è stato sottoposto a sequestro giudiziario.

Durante le fasi di accertamento i militari ed i tecnici del Nucleo Guardie Ambientali AK rinvenivano enormi pozze di liquami derivanti dall’illecito smaltimento dei reflui della porcilaia ma anche ingenti quantitativi di letame frammisto a rifiuti di varia natura ed inerti di origine edilizia stimati in decine di tonnellate.

Nel prosieguo dell’attività i militari accertavano che il titolare di un’altra azienda a seguito di ripetuti illeciti smaltimenti, aveva di fatto realizzato su di un fondo di sua proprietà di oltre un ettaro, un enorme deposito incontrollato di effluenti zootecnici che anche a seguito di un vistoso ruscellamento aveva determinato l’inquinamento del suolo e dei canali presenti a valle dell’azienda.

L’ultimo controllo interessava un’altra azienda zootecnica bufalina permettendo di accertare che l’imprenditore aveva realizzato un enorme deposito di silomais su di una platea in cemento senza tuttavia adottare alcun accorgimento utile a contenere e regimentare il percolato prodotto a seguito della maturazione, che dopo un breve ruscellamento sulla platea, raggiungeva i terreni sottostanti ed i canali di scolo che più a valle confluiscono nel fiume Calore.

Al termine delle operazioni i militari sottoponevano a sequestro giudiziario un intero centro aziendale di circa 8000 mq con annesse varie strutture abusive, una platea per lo stoccaggio dell’insilato ed un fondo agricolo di oltre un ettaro di superficie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Furto di strumentazioni: presa di mira un’emittente radiofonica salernitana

Ancora un duro colpo per Radio Alfa, storica emittente radiofonica del Sud Italia, vittima nella notte dell’ennesimo furto di strumentazioni

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home