Global

Esame di maturità e terza media: ecco come sarà

Prove orali per scuole medie e superiori. Ecco come saranno quest'anno gli esami per gli studenti italiani, ancora alle prese col covid

Redazione Infocilento

4 Marzo 2021

Studenti mascherina

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le ordinanze che regoleranno gli esami di terza media e di maturità. Il primo sarà composto di una sola prova orale e si svolgerà in presenza – a meno che non sopraggiungano diverse disposizioni connesse all’andamento della situazione epidemiologica – nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021. La prova partirà dalla “discussione di un elaborato su una tematica che sarà assegnata a ciascuna alunna e ciascun alunno dal Consiglio di classe entro il prossimo 7 maggio” e che dovrà essere consegnato al consiglio entro il successivo 7 giugno.

L’elaborato dovrà coinvolgere una o più discipline previste dal piano di studi e potrà “essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico pratica”. Durante la prova saranno verificati i “livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in educazione civica”. La valutazione finale sarà espressa in decimi e sarà possibile ottenere la lode.

Per quanto riguarda la maturità, la sessione di esame comincerà il 16 giugno dalle ore 8.30. Anche per le scuole secondarie di secondo grado la prova prevede un colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato originale il cui argomento sarà assegnato entro il prossimo 30 aprile. Il prodotto dovrà poi essere consegnato entro il successivo 31 maggio. Il tema dell’elaborato verrà scelto in base al percorso e alle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, pubblicate sul sito del ministero.

Tra queste, relativamente ai licei, si segnalano lingua e cultura latina e lingua e cultura greca per il classico, matematica e fisica per lo scientifico, le lingue straniere curriculari per il linguistico. E ancora, scienze umane per il liceo delle scienze umane, discipline pittoriche per l’artistico indirizzo arti figurative grafico-pittorico. Mentre per gli istituti tecnici, tra gli altri, ci saranno economia aziendale per l’economico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing, progettazione multimediale e laboratori tecnici per il tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione. E ancora: laboratorio di servizi di accoglienza turistica e diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l’Istituto professionale indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera articolazione accoglienza turistica. Tutte le altre discipline sono pubblicate sul sito del Ministero.

La prova orale, dopo la discussione dell’elaborato, proseguirà con la discussione di un testo “già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana e con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione” e relativi alle diverse discipline. Inoltre, le candidate e i candidati saranno sottoposti a verifica delle competenze maturate “nell’ambito di educazione civica” e potranno esporre l’esperienza avuta nei “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. La durata complessiva della prova sarà di 60 minuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Torna alla home