Cilento

Tra paesaggio e mito, le cascate Capelli di Venere

Adele Colella

1 Marzo 2021

Oasi Capelli di Venere

Tra le tante bellezze della natura che il Cilento ci regala bisogna senz’altro annoverare un luogo incantato e fuori dal tempo: “Le Cascate dei Capelli di Venere”. Sono visitate da tantissimi turisti e colpiscono per il gioco di luce creato dall’acqua e dalla vegetazione presente. Questo scenario è possibile ammirarlo nei pressi di Casaletto Spartano, presso zona Capello.

Il nome della cascata viene dalla “pianta Capelvenere” , un tipo di felce molto elegante e di color verde che cresce qui rigogliosa. Essa si inserisce in un panorama suggestivo, dominato da pini molto fitti e dal silenzio della natura circostante, luogo ideale per trascorrere una giornata in pieno relax all’ombra di un boschetto, tra mulini e ponticelli in legno, dover poter fare una bellissima passeggiata. Inoltre per gli amanti dello sport e in modo particolare del trekking, all’interno dell’Oasi sono presenti varie attrazioni come sentieri naturalistici, oltre ad un caratteristico Ponte Normanno in pietra che sovrasta la cascata. Queste creano anche delle piscine naturali dove, per i più temerari, è possibile fare il bagno, dato che l’acqua raggiunge una temperatura di circa 6-8 gradi.

Ma che cos’è che dona a questo luogo un aspetto magico? Dobbiamo senz’altro ricordare che sebbene il nome delle cascate sia accumunato alla pianta, vi è una “leggenda” tramandata di generazione in generazione che narra di un amore spezzato e che rende questo luogo un posto ancora più affascinante. Si narra che al tempo degli eroi e delle divinità, Venere decise di recarsi in quel di Casaletto, per trovare in quest’oasi pace, tranquillità e ristoro dal caldo, amava tanto quel posto tanto da farne il suo paradiso.

Di lì un giorno si trovò a passare un giovane pastore con il suo gregge, l’uomo si accorse di lei, ad udire la sua voce e a contemplare la sua bellezza ne rimase folgorato , si innamorò perdutamente della dea tanto da nascondersi nei pressi del boschetto per spiarla. Di lei amava la sua voce, i suoi occhi, ma soprattutto i suoi soffici, lunghi e biondi capelli, simili all’oro. Fu così che ossessionato da lei e dai suoi capelli lucenti il giovane decise , mentre Venere dormiva, durante la notte ,di tagliare una ciocca dei suoi capelli. Lei allora si svegliò di soprassalto ed arrabbiata e furiosa per quel vile e truce gesto tramutò quella ciocca in acqua, la quale scivolò subito dalle mani di quell’uomo tanto da annegarlo in breve tempo. Venere, che non era però una dea malvagia a sentire le urla di quel giovane si intenerì, ma ormai non poté fare più nulla, l’uomo morì. Venere allora comprese il gesto amaro compiuto dal suo innamorato e decise di trasformare l’uomo in una pianta e lo lasciò accanto al rivolo d’acqua che si trasformò in cascata, “Le Cascate dei Capelli di Venere”, nate dai suoi capelli e dall’amore di un giovane pastore per una dea. Da quel momento in poi lui e Venere sarebbero rimasti insieme per sempre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home