Attualità

Alta Velocità nel Vallo, Pellegrino: «straordinaria opportunità»

Alta velocità: «Dobbiamo lavorare per trovare la maggiore condivisione possibile per ottenere investimenti per tutta l’area del Parco»

Filippo Di Pasquale

1 Marzo 2021

Continua il dibattito sull’alta velocità. Il progetto presentato da Rfi ha contrapposto Cilento e Vallo di Diano. Ogni territorio è desideroso di veder transitare i treni veloci sul proprio territorio, auspicando anche una fermata. Ad inserirsi nella discussione anche il consigliere regionale Tommaso Pellegrino.

Alta Velocità, l’idea del consigliere regionale Tommaso Pellegrino

«L’Alta Velocità rappresenta certamente per noi una straordinaria opportunità. Ma se dobbiamo assistere da spettatori passivi al passaggio della stessa, senza alcuna fermata, per noi sarebbe non solo una beffa ma addirittura un danno, in quanto ci accolleremmo solo i disagi di un servizio che non porterebbe alcun vantaggio per le nostre Comunità», osserva.

Poi aggiunge: «Avere l’Alta Velocità con una fermata nel Vallo di Diano rappresenterebbe una svolta importante per il futuro dei nostri figli. Darebbe una prospettiva vera e concreta di crescita e di ritorno ad avere una centralità che da anni abbiamo perso. Darebbe una prospettiva per tanti Imprenditori per investimenti sul Territorio. Si creerebbero anche concrete possibilità occupazionali per i nostri giovani. Ci sarebbero le condizioni per consentire a tanti di vivere con la propria famiglia nella Terra dove hanno fatto sacrifici i propri nonni e i propri genitori.
Anche per la politica dei nostri Territori rappresenterebbe l’occasione per rialzare la testa e fare uno scatto d’orgoglio».

Il Consigliere regionale: «Pronto a confrontarmi»

Il consigliere regionale del Vallo di Diano, salomonicamente si dice pronto a fare la sua parte: «qualora venga confermata tale progettualità da parte di RFI, il mio impegno con convinzione e determinazione andrà in questa direzione. Qualora RFI dovesse fare ulteriori proposte che riguardano il nostro Territorio sarò pronto a confrontarmi con la stessa determinazione e lo stesso equilibrio».

«Dobbiamo lavorare per trovare la maggiore condivisione possibile per ottenere investimenti concreti e utili per tutta l’area del Parco – dice Pellegrino – Non possiamo perdere questa occasione per chiedere attenzione e investimenti anche sulla mobilità su ferro dell’intero Territorio del Parco, attraverso la messa in sicurezza, il potenziamento, il ripristino e la valorizzazione della linea ferroviaria esistente.
Potrebbe essere l’occasione per potenziare il trasporto su ferro a cominciare dal rendere stabile la presenza dei treni dell’AV sulla linea Agropoli – Sapri, e non più come avviene adesso solo nel periodo estivo. Si potrebbero creare le condizioni per far diventare la fermata dell’Alta Velocità un punto di collegamento dell’intero Territorio per arrivare ad una vera e propria metropolitana del Parco».

L’appello

Infine un invito: «Va benissimo difendere le proprie idee, ma almeno impariamo a rispettare le idee degli altri, evitiamo continui e inutili attacchi; nessuno è il depositario assoluto della verità e rispettare le idee altrui rappresenterebbe anche un segno di maturità e di rispetto per la nostra storia, che tutti dovremmo avere soprattutto quando c’è in ballo il futuro di un Territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home