Cilento

Febbraio: tempo della Primula Palinuri

In questo periodo la fioritura del fiore simbolo del Parco!

Rossella Tanzola

27 Febbraio 2021

La Primula Palinuri è il simbolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Febbraio è il mese in cui solitamente fiorisce.
Si tratta di una pianta rarissima che trova la sua diffusione soprattutto su Capo Palinuro – in particolare sui tratti calcarei –  e altre piccole colonie nei dintorni del Capo (spiaggia della Ficocella, spiaggia del Buon Dormire, Arco Naturale e collina della Molpa) fino a toccare la Basilicata (Maratea) e la Calabria (Scalea e Praia a Mare).

In passato la Primula Palinuri veniva regalata all’uomo o alla donna prima di unirsi in matrimonio come segno di buon auspicio.
Si tratta di un fiore appartenente alla famiglia delle primulacee. È un raro esemplare di colore giallo con l’interno bianco che tende a formare un mazzolino di piccoli fiori con petali vellulati. Il gruppetto di fiori è sostenuto da un solo stelo.

Tra Febbraio e Marzo raggiunge il massimo della fioritura ed è possibile ammirare la sua bellezza specialmente durante percorsi e sentieri escursionistici come il Cammino delle due Primule. Quest’ultimo è stato immortalato in un interessante documentario tratto da un’idea di Riccardo D’Arco (gestore del rifugio Cervati) e Luigi Merola (agronomo e guida escursionistica) con la regia di Giuseppe Jepis Rivello e il Patrocinio Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un video stimolante e dettagliato che descrive il territorio e le sue unicità con i racconti e le testimonianze di coloro che lo vivono e lo conoscono da sempre e in tutte le sue sfaccettature.

La Primula Palinuri è stata classificata da Vincenzo Petagna, botanico medico ed entomologo italiano alla fine del ‘700, all’orto botanico di Napoli. Si tratta di un endemismo unico che cresce a livello del mare; le sue foglie perdono lucidità e acquisiscono una peluria che serve a contenere l’acqua (questa peluria è una caratteristica presente in tutte le piante che vivono in ambienti aridi).

Un altro tipo di primula presente nel Cilento, la Primula Auricola, fiorisce sugli altipiani di vetta del Monte Cervati e possiede delle foglie lisce e lucide, tratto tipico dell’umidità.

Il legame tra la Primula Palinuri e la Primula Auricola risale a circa 10.000 anni fa. Durante l’ultima glaciazione la Primula Auricola migrò verso il mare e i luoghi più caldi, adattandosi facilmente e con velocità al nuovo habitat e favorita dalle condizioni climatiche riuscì a sopravvivere nel corso del tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home