Cilento

Agropoli: Chef a domicilio dedica la sua lasagna di mare al Cilento

Ecco come prepararla

Annalisa Siano

27 Febbraio 2021

Dall’estero al Cilento, l’emergente figura professionale dello chef a domicilio sta prendendo sempre più piede anche nei comuni cilentani.
È il caso di Agropoli, dove risiede Gianluca Russo, originario di Castellammare di Stabia.
Sin da giovane appassionato di cucina tipica mediterranea, sempre tra i fornelli di casa ad osservare la mamma e la nonna partenopee cucinare pesce freschissimo, racconta sempre che quest’ultima, durante le estati trascorse in campeggio, nella roulotte del Lido Cinzia a Capaccio-Paestum, sgranocchiava sulla spiaggia i granchi vivi!

Dopo aver iniziato gli studi alberghieri, a 18 anni lascia la casa e si trasferisce per lavoro al nord Italia. Qui sente la mancanza della cucina di casa, la cucina del sud.

Negli ultimi 4 anni, ha deciso di dedicarsi nuovamente ai fornelli, sposando la figura professionale dello “Chef a domicilio” e coltivando un piccolo blog su Instagram @gianlucarusso_official. Insieme alla moglie ucraina ha anche tenuto un corso di cucina mediterranea nella capitale Kiev.

Tra le sue ricette c’è la lasagna di mare, che dedica ai suoi ricordi d’infanzia e a una Terra, come quella del Cilento, che eccelle in cucina, nei profumi e nel sapore.

Per quattro porzioni:
400g sfoglie per lasagne
350g salmone
250g cozze
300g gamberetti sgusciati
350g besciamella
200g formaggio di provola
q.b. olio extravergine
q.b. prezzemolo e menta

Le sfoglie di lasagne secche, dovrete semplicemente sbollentarle per pochi secondi e porle ad asciugare su di un canovaccio pulito per un paio di minuti.

Prendiamo i gamberetti e ripassiamoli in padella per pochi secondi con un filo di olio, poi li mettiamo da parte.

Prendiamo il salmone(scegliete quello fresco o affumicato) e tagliamolo a listarelle più o meno sottili, mettiamolo da parte.

Pulite le cozze accuratamente e cuocetele in una pentola capiente finché non saranno completamente aperte e conservate il liquido di cottura.

Prendiamo la provola affumicata e tagliamola a cubetti.

Prendiamo una teglia per lasagne, mettete sul fondo un po’ di olio e la besciamella e aggiungete uno strato di sfoglie per lasagne.

Poi mettete altra besciamella ,il salmone, le cozze ed i gamberetti; un po’ di trito di prezzemolo e menta e ricoprite con le sfoglie.
Continuate così fino a riempire la teglia.

Sull’ultimo strato mettere la besciamella mischiata con salmone cozze e gamberi e ricoprite con una grattugiata di provola.

Infornate a 180° per 30 minuti poi altri 5 minuti fate gratinare bene.

Prima di tagliare e servire la nostra lasagna di salmone lasciamola intiepidire per 5-10 min. in modo ad avere delle porzioni perfette.

Il profumo del mare del Cilento è servito, buon appetito!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home