Attualità

Strade pericolose in Cilento: “Bisogna cambiare rotta”

Cilento, strade pericolose, l'Aifvs: "I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage"

Arturo Calabrese

25 Febbraio 2021

Una media di due vittime all’anno e due incidenti al mese: è questo il bilancio negativo della Cilentana. L’ultima tragedia, in mero ordine cronologico, si è consumata nella notte tra sabato e domenica, quando Enza Sica, infermiera 64enne di Vallo della Lucania, è deceduta in seguito all’impatto tra la sua auto e un autobus di linea all’altezza dello svincolo di Vallo Scalo.

Il fatto riaccende i riflettori sulla Cilentana, un’arteria stradale di fondamentale importanza strategica sul territorio che molto spesso si è tinta di rosso.

Cilentana pericolosa? Il pensiero dell’Aifvs

Vittime di ogni età morte sull’asfalto alle quali non si riesce a dare giustizia. «Bisogna fare qualcosa per cambiare rotta». Si può riassumente in queste parole, cariche di rabbia e di tristezza, il pensiero di Teresa Astone, responsabile per la provincia di Salerno dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.

«È una strage senza fine quella che si consuma sulle strade della nostra provincia – dice – nell’anno segnato dalla pandemia, dalle quarantene, dalle restrizioni, in un periodo che avrebbe dovuto portare ad una riduzione dei numeri di morti sulle strade, la tendenza non sembra andare in quella direzione. Nel raggio di pochi chilometri e in pochi giorni, sono state ben tre le vittime della strada».

Troppe vittime sulle strade del Cilento

Oltre alla 64enne, infatti, si conta la morte di un anziano di 95 anni investito in pieno centro ad Omignano e quella del piccolo Emanuele che di anni ne aveva appena 5. Tra le cause c’è sicuramente una situazione del manto stradale pressoché disastrosa, ma c’è della l’altro: «Velocità, distrazione, smartphone ed altri apparecchi – continua la responsabile Astone – rimangono i principali motivi degli incidenti. Il nostro  appello è semplice – aggiunge –  chiediamo ai sindaci e alle amministrazioni  tutte di fare ognuno  la propria parte. Non possiamo sempre chiudere gli occhi e far finta di nulla come non possiamo continuare a chiamarli incidenti. I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage annunciata. La vita va rispettata e protetta sempre anche con un corretto e prudente comportamento. Occorre combattere distrazione e superficialità – conclude – si può e si deve fare di più con il contributo e l’impegno fattivo di tutti».

Il pensiero del sindaco di Omignano

Dello stesso avviso è il sindaco di Omignano Raffaele Mondelli, da sempre in prima linea per una maggiore sicurezza sulle strade: «Ho più volte scritto alla Provincia di Salerno – spiega – ma la situazione non è cambiata e la cronaca parla chiaro. Per quanto riguarda la Cilentana, come comune ci siamo attivati per installare autovelox o altri deterrenti alla velocità, ma dall’ente gestore abbiamo avuto sempre risposte negative».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home