Attualità

Fortunato chiede la modifica del progetto alta velocità: “Mortifica il territorio”

Ecco la missiva

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2021

Giovanni Fortunato

Con una missiva indirizzata all’Amministratore delegato di FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. Dott. Vera Fiorani, al Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana On. Mario Draghi, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Dott. Enrico Giovannini, al Presidente 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, Comunicazioni) al Presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, al Questore dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati On. Edmondo Cirielli e al Presidente della Giunta Regionale della Campania On. Vincenzo De Luca, il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato chiede la modifica del nuovo progetto per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria, che di fatto taglia fuori il territorio, bypassando l’attuale stazione di Salerno e di Battipaglia, per transitare nel Vallo di Diano passando per Lagonegro, verso la Ferrovia Tirrenica Meridionale storica di Praia a Mare.

Ecco il testo della missiva:

“Premesso che la società Ferrovie dello Stato Italiane spa ha, da pochi giorni, presentato alle Commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera dei Deputati, il nuovo progetto per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria-Spiega il Sindaco Giovanni Fortunato- Che il progetto prevede, nello specifico, che Alta Velocità si innesti direttamente sulla Linea a Monte del Vesuvio direzione Roma-Napoli, bypassando l’attuale stazione di Salerno e di Battipaglia, per transitare nel Vallo di Diano e dirigersi, passando per Lagonegro, verso la Ferrovia Tirrenica Meridionale storica di Praia a Mare. Considerato- continua il primo cittadino-  che la scelta di tale progettualità non solo mortifica le aspettative di tutto il territorio a sud di Salerno, che da sempre attende il servizio dell’Alta Velocità quale importante occasione per il decollo del turismo locale, ma rappresenta anche un’insensata scelta di investimento economico, giacché la realizzazione di una nuova linea ferroviaria in una conformazione di territorio montuoso quale quello degli Alburni e della Catena Appenninica, sicuramente comporterebbe uno spropositato impiego di risorse economiche rispetto all’auspicabile e più conveniente potenziamento della linea già esistente. Visto che le azioni di Governo tese allo sviluppo tecnologico per l’AV devono tendere al massimo risultato raggiungibile in termini di finalità (ridurre i termini di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria) e di effetti benefici “collaterali” (favorire il turismo delle aree con maggiori potenzialità, conseguire ulteriori investimenti a fronte di una razionalizzazione della spesa generale). Per tutte queste ragioni – Conclude Fortunato- chiedo con forza la modifica del percorso per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria, per come presentato alle Commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera dei Deputati nel nuovo progetto di RFI. Spero che si possa arrivare ad una soluzione condivisa del tracciato, che possa essere maggiormente inclusiva delle realtà a sud di Salerno, da tempo in attesa di poter usufruire del servizio di Alta Velocità per il rilancio delle proprie economie, e che non può prescindere in alcun modo dall’interessare i punti nevralgici delle stazioni ferroviarie di Sapri, Vallo della Lucania ed Agropoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Torna alla home