Cilento

Altavilla: la processione di Sant’Antonio patrimonio culturale campano

Una festa che ha origini molto antiche quella di Sant'Antonio da Padova ad Altavilla Silentina. Riscopriamone la storia

Rosaria Mirra

19 Febbraio 2021

Mercoledì, 10 febbraio 2021, il Comune di Altavilla Silentina ha comunicato che la particolare processione di Sant’Antonio da Padova è entrata a far parte del Patrimonio culturale Immateriale campano (IPIC) come elemento distintivo di Altavilla. Sicuramente, una notizia molto soddisfacente per il popolo altavillese.

Che cos’è l’IPIC

L’IPIC, conosciuto come Inventario del Patrimonio culturale Immateriale Campano, è stato istituito dalla Regione Campania nel 2017 con lo scopo di preservare le tradizione, le conoscenze, le pratiche e i saper fare della comunità campana, altrimenti rischierebbero di finire nel dimenticatoio.

L’Inventario è, dunque, uno strumento per proteggere la vitalità del patrimonio culturale immateriale e sostenere i soggetti, pubblici o privati, che partecipano intensamente alla sua valorizzazione e gestione.

Come nasce la devozione a s. Antonio

Questa celebrazione ha inizio nel 1799, quando la Rivoluzione francese si stava avvicinando al Sud Italia e ad Altavilla fu proclamata la repubblica. Il popolo altavillese si schierò con i Giacobini della Repubblica partenopea e nella piazza principale di Altavilla ( oggi conosciuta come Piazza Umberto I) venne piantato l’albero della libertà.

Un gruppo armato di sanfedisti, proveniente da Eboli, decise di colpire il territorio del Vallo del Calore e Alburni. Dopo alcuni attacchi effettuati dagli avversari, gli Altavillesi – poco abituati alle armi – cominciarono al affliggersi, ricorrendo così all’aiuto di Sant’Antonio, statua onorata nel Convento dei francescani. La popolazione camuffò la statua così goffamente che questo gesto provocò le risa offensive del capo sanfedista, il quale invitò i suoi combattenti a sparare.

Lo strumento utilizzato per colpire la statua fu l’obice che si spezzò in 13 pezzi. Incredulo, il comandante scappò via. Gli Altavillesi istituirono così una forte devozione per il Santo padovano, tanto da considerarlo un miracolo. Da quel momento, ogni anno,  il 13 giugno, giorno liturgico della sua festa, la statua del Santo visita tutte le case del paese. La processione inizia alle 8 del mattino e si conclude alle 23.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Torna alla home