Cilento

Colpo alla ‘Ndrangheta: ai domiciliari anche un avvocato di Capaccio

Diciassette le persone arrestate nell'ambito dell'operazione Kossa

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2021

Polizia

Sono accusati, a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, violenza privata, trasferimento fraudolento di valori, e truffa, ipotesi di reato, delitti anche aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa. Grazie all’operazione scattata questa mattina, la Polizia di Stato ha sgominato il di ‘ndrangheta Forastefano di Cassano all’Ionio. Diciassette le persone arrestate.

L’indagine, ribattezzata Kossa, dall’antica denominazione di Cassano ha ricostruito – secondo gli investigatori – l’operatività della cosca dei Forastefano, che dopo le inchieste giudiziarie del 2008, si era rigenerata penetrando nel tessuto economico della Sibaritide, ed in particolare nel settore agroalimentare e in quello dei trasporti avvalendosi della “forza dell’intimidazione tipica dell’associazione mafiosa”.

Vittime del sodalizio gli imprenditori dell’agroalimentare nell’area della Sibaritide tra le quali anche un’azienda, con sede nella provincia di Ferrara, di livello europeo, che opera nel campo della commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, il cui rappresentante legale, con riferimento alle attività imprenditoriali avviate dall’azienda ferrarese nella Sibaritide, è risultato vittima di una lunga serie di vessazioni consistite in ripetute richieste in denaro per servizi di guardiania e arbitrarie maggiorazioni di corrispettivi contrattuali ottenute anche mediante minacce esplicite di ritorsioni.

Le trattative sindacali risolte con le intimidazioni. Il clan sarebbe riuscito a subentrare direttamente nella gestione delle aziende tramite le imprese di riferimento e riconducibili agli esponenti del sodalizio, che, all’occorrenza risolvevano le trattative sindacali con intimidazioni per avere il silenzio dei sindacalisti che osavano opporsi nell’interesse dei lavoratori. La forza di intimidazione del sodalizio criminale dei Forastefano ha generato un diffuso timore tra gli operatori commerciali e gli imprenditori vittime di estorsioni, per godere della “protezione” delle loro attività economiche e beni aziendali. A fronte degli imprenditori che, a differenza del passato, hanno denunciato le vessazioni subite, altri si sarebbero adeguati al sodalizio, anche per programmare e consumare, avvalendosi delle società da questi gestite nel settore agricolo, sistematiche truffe ai danni dell’Inps, con l’apparente rappresentazione di rapporti di lavoro fittizi, fonte di finanziamento del sodalizio medesimo.

La gestione dell’autotrasporto. Le mire imprenditoriali, secondo le indagini, si sono estese anche al settore degli autotrasporti, monopolizzato grazie a un “cartello” di ditte riconducibili, direttamente o indirettamente, al clan e votato all’acquisizione, spesso con la forza, delle commesse di altri operatori del settore. Un controllo asfissiante e totale del tessuto sociale ed economico della zona, reso possibile anche dalla pax mafiosa stipulata con gli storici rivali con i quali si sono in passato contrapposti per il controllo criminale. Un superamento delle tensioni evidenziato dalla consumazione di alcuni reati di estorsione e truffa nei quali concorrono soggetti che gravitano nei contesti delle storiche consorteria un tempo avversarie.

Professionisti e imprenditori compiacenti. L’indagine ha registrato la cooperazione da parte di professionisti e imprenditori per i quali è stata ipotizzata il concorso esterno in associazione mafiosa, per avere, in particolare i professionisti ( un avvocato e un commercialista) assunto il ruolo che può definirsi di “consigliori”, lasciandosi coinvolgere nell’attività degli esponenti del sodalizio di ‘ndrangheta, fornendo consigli, pareri ed assistenza, suggerendo sistemi e modalità di elusione fraudolenti, funzionali a conseguire gli scopi dell’associazione stessa.

Le persone finite in carcere:

Pasquale Forastefano, detto “l’Animale”, 34 anni, di Cassano all’Ionio;
Alessandro Forastefano, 30 anni, di Cassano allo Ionio;
Domenico Massa, detto “Cicciotto”, 44 anni, di San Lorenzo del Vallo;
Luca Talarico, 36 anni, di Spezzano Albanese;
Agostino Pignataro, 40 anni, di Spezzano Albanese ma domiciliato a Forlimpopoli (FC);
Stefano Bevilacqua, 36 anni, di Cassano allo Ionio;
Antonio Antolino, 41 anni, di Cassano allo Ionio;
Leonardo Falbo, 42 anni, di Cassano allo Ionio;
Gianfranco Arcidiacono, 36 anni, di Trebisacce;
Nicola Abruzzese, detto “Semiasse”, 42 anni, di Cassano allo Ionio.

Ai domiciliari

Alessandro Arcidiacono, 51 anni, di Cassano allo Ionio;
Saverio Lento, 62 anni, di Altomonte;
Damiano Elia, 49 anni, di Cassano allo Ionio;
Francesca Intrieri, 29 anni, di Castiglione Cosentino;
Andrea Elia 36 anni, di Cassano allo Ionio;
Vincenzo Pesce, 54 anni di Cassano allo Ionio, commercialista;
Giuseppe Bisantis, 53 anni, di Capaccio Paestum (SA), avvocato.

Indagati per i quali è stata rigettata la richiesta di misura cautelare: Luca Laino, Cosimo D’Ambra, Antonio Falabella, Francesco Orsino, Silvio Forastefano, Fabrizio Lento, Leonardo Abbruzzese, Domenico Forastefano, Rosaria Vitola, Roberto Forastefano, Enzo Gencarelli, Claudio Abritta, Paolo Partepilo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Torna alla home