Attualità

Interventi all’ospedale di Vallo su pazienti covid: sindacato chiede chiarimenti

"Pazienti covid trasferiti al San Luca nonostante Agropoli abbia le sale operatorie più nuove di tutta l'Asl Salerno"

Costabile Pio Russomando

13 Febbraio 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Una nota ai vertici dell’Asl Salerno per sottolineare alcune criticità relative alla gestione dei pazienti covid. L’iniziativa è del sindacato degli infermieri NurSind che ha inviato una missiva al Direttore Generale e a quello Sanitario dell’Asl Salerno considerato che “nel breve-medio periodo si è assistito al trasporto dei pazienti Covid, regolarmente ricoverati nei Centri Covid identificati dall’Azienda, verso ospedali non individuati quali Centri Covid per l’effettuazione di interventi chirurgici”.

“E’ capitato purtroppo – scrive NurSind – che alcuni pazienti Covid accertati ed ospedalizzati siano stati trasportati dai due ospedali Covid, quello di Agropoli e quello di Scafati, verso l’ospedale di Vallo della Lucania, determinando il blocco delle normali operazioni che in quel presidio si svolgono, intendendo per operazioni tutte le attività sospese per attendere alle operazioni di sanificazione degli ambienti”.

“Corre l’obbligo ricordare che nell’ospedale di Agropoli, individuato come Centro Covid, insistono le sale operatorie più nuove di tutta l’ASL Salerno, pertanto risulta incomprensibile il trasferimento di pazienti verso l’ospedale di Vallo della Lucania, quando sarebbe più logico ed opportuno attrezzare definitivamente dette sale operatorie per i casi urgenti, predisponendo magari un’équipe pronta ad intervenire all’occorrenza”, osservano dal sindacato.

Di qui la richiesta di comprendere siano attualmente i percorsi e le linee guida adottati a livello aziendale e trasmessi per competenza alla COT 118, che individuano i presidi dove eventualmente operare questi pazienti.

Rimarchiamo – conclude – come detti trasferimenti abbiano messo a rischio gli ambienti del nosocomio di Vallo della Lucania, che proprio per l’assenza di percorsi dedicati, non è stato inquadrato come ospedale Covid-19″

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home