Attualità

Rivoluzione Consac: servizi on line e rispetto dell’ambiente

Maione: svolta di modernità nel segno della sostenibilità aziendale resa possibile dallo straordinario lavoro delle risorse interne

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2021

Gennaro Maione

VALLO DELLA LUCANIA. Una vera e propria rivoluzione operativa nel segno delle nuove tecnologie e del rispetto ambientale per garantire all’utenza di Consac servizi sempre più tempestivi e soprattutto gestibili comodamente da remoto.
Istanze di allacciamenti idrici e fognari, subentri, volture, attivazioni forniture, riattivazioni a seguito di interruzione per morosità, spostamenti e sostituzione di misuratori, rettifiche di fatturazione, reclami (che possono comportare o meno l’esecuzione di lavori semplici o complessi).

Il tutto regolato da un sistema di pianificazione delle risorse d’impresa (Erp) sviluppato internamente a Consac.

Ciascuna istanza prevede in sostanza la ricezione, una lavorazione presso gli uffici amministrativi (verifica formale della documentazione e di merito), lo smistamento ai reparti, l’esecuzione delle operazioni presso l’utenza, il ritorno agli uffici amministrativi per eventuali perfezionamenti ai fini contrattuali con l’utenza finale e l’archiviazione.

Niente più verbali di lavoro a supporto cartacei, dunque, l’istanza, sin dalla ricezione, è dematerializzata. Lo smistamento ai reparti avviene in tempo reale (una volta lavorata) che sono collegati in rete alla sede amministrativa. A breve (la settimana prossima sono previsti gli ultimi test) gli operatori gestiranno gli appuntamenti e la verbalizzazione degli interventi, che prevedono anche rilevazioni fotografiche e georeferenziazione degli stessi, con l’ausilio di terminali mobili. Anche qui con diversi vantaggi, anche ambientali: riduzione delle tempistiche di esecuzione, tracciatura completa delle stesse, abbattimento dell’uso della carta e risparmio in termini di risorse amministrative impiegate per la digitazione dei dati (da impiegare in nuove attività).

L’ufficio virtuale di Consac, quindi, è già operativo e in linea con i maggiori standard di efficienza previsti. La struttura è in grado di intervenire su ogni richiesta inoltrata – compresi pagamenti, autoletture e autoverifiche dei consumi medi – garantendo la possibilità all’utenza di gestire on line tutte le pratiche (nell’area personale). Il call center aziendale e il pronto intervento aziendale, inoltre, sono gestiti da apparecchiature che smistano le telefonate in maniera automatica, anche su sedi o punti remoti, consentendo la registrazione ed archiviazione delle stesse.

Riorganizzato anche il magazzino a supporto delle attività per l’utenza e per gli interventi su guasti. Il magazzino principale alimenta i sotto-magazzini allocati presso i reparti operativi periodicamente e a seconda delle necessità (on time è possibile agire sulla gestione delle scorte). Ciascun articolo sarà tracciato dall’acquisto sino all’impiego.

Si sta operando, ancora, sulla riorganizzazione del telecontrollo integrato ad un sistema informativo territoriale Già sul quale circa l’80% dell’infrastruttura Consac è censito. Che consentirà, in breve, di monitorare in tempo reale (in una control room specifica) lo stato di funzionamento degli impianti e di simulare gli impatti in caso di interruzione del servizio.

Riorganizzate anche le fasi di analisi delle acque e dei reflui. Due i moduli, implementati da una software house, integrati fra loro in dotazione a Consac e al laboratorio (Pluriacque ScpA) che consentono la pianificazione dei prelievi, l’immissione dei risultati di analisi, la condivisione degli stessi in tempo reale e la conservazione dei certificati in maniera dematerializzata.

“Consac – spiega il presidente Gennaro Maione –   diventa una società sempre più moderna, smart e anche sostenibile nella sua gestione amministrativa, grazie allo straordinario lavoro effettuato dalle risorse interne che ci hanno consentito di risparmiare ingenti somme. Quasi tutti i servizi di Consac diventano informatizzati e digitali, il che garantisce all’azienda maggiore efficienza e maggiore controllo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home