Attualità

Cilento, la denuncia: quattro mesi per una visita cardiologica

"Non è possibile che ancora oggi ci siano questi problemi il diritto alla salute, in questo modo, non è assolutamente rispettato"

Arturo Calabrese

31 Gennaio 2021

Medico

Quattro mesi, oltre centoventi giorni per una visita cardiologica. È questo il tempo che dovrà attendere un malato di cuore per sottoporsi ad un controllo specialistico ambulatoriale. L’uomo, un 65enne cilentano che preferisce rimanere anonimo, è da tempo malato cronico e periodicamente si sottopone a visite presso uno specialista, sia per monitorare l’andamento della situazione di salute e sia per ottenere certificati coi quali può aver diritto ad esenzioni. I lunghissimi tempi di attesa per l’erogazione di tali servizi sono da sempre un problema che riguarda da vicino i cittadini della provincia, costretti ad affidarsi, loro malgrado, all’Azienda Sanitaria Locale di Salerno.

«È dal lontano 2006 che registro problematiche del genere – dice – oltre quattordici anni fa, ebbi un infarto del miocardio e da allora mi sottopongo periodicamente a controlli molto scrupolosi. Ogni volta, però, è una piccola odissea – racconta – a cominciare dalla prenotazione». L’Asl ha attivato un centralino al quale rivolgersi tramite un numero verde, il Cup, Centro Unico di Prenotazione. «Sicuramente a causa di un traffico telefonico elevato – continua il 65enne – i tempi di attesa per poter parlare con un operatore sono molto dilatati. Non di rado, capita che, una volta che si riesce a parlare con un operatore, cada la linea e si debba ricominciare nuovamente l’iter. Ieri mattina – argomenta – dopo circa 5 minuti per parlare con un operatore e accompagnato dalla musichetta, ho dovuto richiamare perché sembrerebbe, sia caduta la linea. Passano altri minuti e son riuscito a parlare con un secondo operatore. Tra varie difficoltà, ho ottenuto la prenotazione per il mese di maggio presso l’ambulatorio ospitato nella struttura dell’ospedale di Agropoli. Quattro mesi, dunque, per una visita al cuore, nonostante io sia un malato cronico».

Le cose vanno leggermente meglio per gli esami di diagnostica strumentale: «Contestualmente alla visita cardiologica – prosegue il 65enne – ho prenotato anche alcuni esami diagnostici e dovrò recarmi in ambulatorio nel mese di aprile. Il giorno stabilito, infine, ci sarà da attendere per sbrigare le operazioni burocratiche, necessarie per effettuare la visita, presso lo sportello».

Dopo il racconto dell’accaduto, c’è spazio per un duro sfogo: «Non è possibile che ancora oggi ci siano questi problemi – le sue parole – il diritto alla salute, in questo modo, non è assolutamente rispettato e l’emergenza sanitaria data dal Covid c’entra ben poco – conclude l’uomo – perché questa situazione va avanti da tantissimo tempo».

Alla base di tali disagi, l’atavica mancanza di personale sia infermieristico che medico, con un conseguente carico di lavoro fin troppo pesante per i pochi dipendenti attivi nei vari ambulatori della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home