Borghi del Cilento

Amalafede: piccolo borgo autentico del Cilento antico

Alla scoperta delle piccole frazioni di Stella Cilento

Rossella Tanzola

30 Gennaio 2021

Amalafede, Guarrazzano, Drodo-Cavallo Mauro e San Giovanni sono le frazioni del comune di Stella Cilento. Amalafede ha attirato in particolar modo la mia attenzione per alcuni aspetti, primo fra tutti la sua composizione.
Sorge rannicchiato tra un gruppo di case ed è caratterizzato da vicoletti, stradine, una piccola piazza e antichi portali. La Chiesa di Santa Maria Maddalena rappresenta il centro spirituale della vita religiosa degli abitanti di questo piccolo casale. Tanti sono i piccoli borghi del Cilento, Amalafede è certamente uno di essi perchè ha tutte le peculiarità per essere considerato come tale.

A Guarrazzano ad esempio risiedono solo cinquantacinque abitanti. In questi luoghi, seppur spopolati, si respira un’atmosfera magica e affascinante, le persone ti accolgono con dolcezza e solarità, le tradizioni sono ancora vive e vengono tramandate da una generazione all’altra.    

Le origini della sua fondazione sono incerte, ma si ritiene che si sia formata in seguito allo spopolamento di vari paesi limitrofi della vallata, dopo la peste del 1348. La tradizione orale ci racconta che Amalafede è stato il luogo in cui si rifugiarono gli scampati di Torricelle, centro abitato che sorgeva nelle vicinanze. 

Nell’auspicio di aver trovato un luogo sicuro e in segno di buona speranza, originariamente il posto è stato identificato come “Bonafida”. Alcuni degli appellativi che furono dati dagli abitanti al borgo sono: Bonafides o Bonafide, successivamente volgarizzato in Malafede, per giungere all’odierno Amalafede.

L’esperienza delle cucinelle è una delle tradizioni che punta sulla valorizzazione della dieta mediterranea attraverso l’esaltazione di valori come l’identità, la sacralità del cibo e l’ospitalità. Un’accoglienza rivolta al futuro ma basata sull’apprendimento e la conoscenza di mestieri del passato e di ricette culinarie povere, quando la comunità aveva veramente poco e se lo faceva bastare. Quando nonostante ciò, quel poco era sufficiente per essere veramente appagati e felici. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home