Alburni

Giorno della Memoria: anche dei cilentani insigniti della Medaglia d’Onor

Ricordati diversi cittadini del nostro territorio

Bruno Marinelli

27 Gennaio 2021

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, assegna la Medaglia d’Onore a 62 salernitani. Il provvedimento del primo inquilino del Quirinale è particolarmente simbolico, arrivando in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata ogni 27 gennaio per ricordare coloro che hanno vissuto il dramma dell’Olocausto, il genocidio di cui fu responsabile principalmente la Germania dell’epoca nazista. Il valore di quel sacrificio è compreso e vissuto anche nel nostro Cilento, con le Associazioni Nazionale combattenti e reduci di Capaccio Paestum, Serre e Sicignano degli Alburni che hanno seguito il percorso partito dal decreto del 15 dicembre.

Una medaglia alla memoria di persone quali Rocco Mari, Angelo Maria e Giuseppe Tambasco di Capaccio Paestum, Giovanni Farina di Corleto Monforte; Alfonso Pirone e Luigi Zito di Petina, Giuseppe Edoardo Lucia di San Rufo, Francesco Beatrice, Giuseppe Del Sozzo, Costantino e Domenico Di Rosario, Giuseppe Ferraioli, Pasquale Lopardi, Ruggiero e Luigi Luongo,Luigi Mennella, Martino Passannanti, Antonio Pecci, Antonio Stasio e Fortunato Zito di Serre; Carmine Corrieri, Carlo D’Angelo, Carmine D’Antonio, Giuseppe Di Mare, Gino La Regina, Felice Mandia, Pasquale Pisano, Carmine Romagnano, Rocco Tortorella, Michele Visconti, Pasquale e Antonio Zammiello di Sicignano degli Alburni. Tutti loro hanno vissuto storie terribili, atroci: catturati ed internati dopo l’8 settembre del 1943 per poi, in alcune circostanze, venir liberati nel 1945.

Recentemente, come rivelato anche dal presidente salernitano Antonio Landi, è stata resa nota la storia del soldato Ernesto Marino di Sicignano degli Alburni, morto in un ospedale da campo a Dachau, dopo esser stato liberato dagli Alleati, causa le gravi condizioni in cui versava. La sua figura è stata ricordata agli scolari del posto ed a lui, proprio nel comune tra la Valle del Tanagro e i Monti Alburni è stato intitolato uno slargo. Dimenticare l’atroce passato non si deve perchè la memoria storica della shoah non riguarda unicamente il popolo ebraico, ma tutta l’umanità ed è quì che si esplica la funzione della cultura, nella memoria, intesa come atto vero di coscienza civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home