Attualità

Il Cilento non si ferma: Incontri di Cultura ai tempi del Covid

Il tarantismo : un viaggio di parole e musica dal Salento al Cilento. Seminario di studio a cura di Vincenzo Santoro

Emma Mutalipassi

26 Gennaio 2021

In un tempo dove tutto sembra essersi fermato, la voglia di ripartire e da cosa se non dalla cultura, ciò che più ci racconta. Si è tenuto ieri 25 gennaio sulla piattaforma Zoom un interessante incontro intorno ad un fenomeno che non smette mai di essere esplorato: il tarantismo. L’evento promosso  dal progetto “Biblioteca Digitale”, coordinato dalla responsabile Annamarira Vitale della Fondazione CON IL SUD Gunaikes Cooperativa Sociale, iniziativa patrocinata da più parti, prima di tutti L’unione dei Comuni Cilentani con a capo il Sindaco di Torchiara Massimo Farro che ha portato i suoi saluti iniziali: “Il Cilento non si ferma ed è proprio alla cultura che dobbiamo la nostra resistenza e perciò non smetteremo di promuoverla”. Il seminario di studi ha visto  protagonista Vincenzo Santoro responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’Anci, molte le realtà associazioniste presenti che sono partener dell’iniziativa.

Presenti L’Assessore alla cultura di Torchiara, Gennaro Guida, il Vicesindaco di Stella Cilento Vincenzo Vaccaro e altri personaggi del settore che hanno portato il loro contributo. Vincenzo Santoro ha percorso un sentiero di storia del tarantismo partendo da una cornice generale del fenomeno , dalla Puglia  alla Campania, “il fenomeno dalla tela infinita”, si è partiti da una prima parte  riguardante il tarantismo storico nella sua area elettiva, la parte a sud della Puglia e in una seconda parte che ha portato luce sulla Campana e il Cilento. Il Tarantismo, un fenomeno che attrae in un modo magico, studiato e attenzionato nella storia come dispositivo culturale che entra nell’anima essenziale di una terra, un fenomeno storico-religioso, mitico-rituale, che parte dalla semplicità di un rito superstizioso fino a mescolarsi con il repertorio colto europeo.

Una musica, una danza, dei suoni e dei colori fatti di fasi che guidano alla liberazione: dall’esplorazione musicale a quella cromatica fino all’identificazione e all’agonia prima della liberazione. Un rito che rispecchia la sua terra martoriata e l’animo di chi la abita. Tanti gli storici che si sono accostati a questo settore che vede le sue tracce già nel Medioevo. Vincenzo Santoro ci accompagna in questo viaggio che attraversa la storia, da nomi come Francesco Serao, Ernesto De Martino fino ad Annabella Rossi, pittori, artisti ed autori che hanno tessuto insieme la tela infinita che veste di mistero e magia una realtà mai completamente sondabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home