Attualità

Ecco il Report sulle politiche di conciliazione lavoro-famiglia nel Vallo di Diano

Ecco i dati su donne, istruzioni e lavoro

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2021

E’ stato pubblicato inell’ambito del Progetto Dian@, finanziato dal POR FSE Campania 2014-2020, il report sulle politiche di conciliazione lavoro – famiglia. Esso è stato elaborato dalla Confartigianato Salerno su 100 aziende del Vallo di Diano. Su un campione di 100 aziende contattate, circa il 50% si è dimostrato disponibile ad essere intervistato e a compilare un questionario. La compilazione dei questionari attraverso interviste face to face, ha permesso di rilevare anche informazioni/dati/opinioni che esulavano le specifiche domande del questionario ma che al tempo stesso si sono rivelate importanti ai fini della stesura del report.

In termini quantitativi per ciò che concerne la percentuale di occupazione femminile, si rileva che su 881 dipendenti il 44% sono donne. Rispetto alla distribuzione delle lavoratrici e dei lavoratori in base all’età si nota che su 241 dipendenti con meno di 30 anni il 58% sono donne; su 638 dipendenti con età compresa tra i 30 e 49 anni il 37% sono donne; su 15 dipendenti con età oltre 50 anni il 13% sono donne. La percentuale rispetto alla distribuzione dell’età diminuisce con l’aumentare dell’età della donna, indicatore del fatto che vi è una difficoltà pratica rispetto alla presenza delle donne nel mondo del lavoro.

Rispetto al livello di istruzione su 767 laureati il 43% sono donne, su 91 diplomati il 53% donne; su 23 dipendenti con licenza media il 52% donne. Rispetto alla modalità contrattuale su 769 dipendenti a tempo indeterminato il 42% sono donne; su 99 dipendenti a tempo determinato il 49% sono donne. La ripartizione del numero di lavoratori e lavoratrici in base alla tipologia di contratto flessibile o parziale indica che su 881 dipendenti solo 20 hanno una tipologia contrattuale che si configura come tempo parziale o flessibilità oraria

Dalle risposte, inoltre, appare evidente come non vi sia nessun tipo di agevolazione da parte degli imprenditori rispetto alla conciliazione famiglia-lavoro delle dipendenti e dei dipendenti. Pochi degli imprenditori e delle imprenditrici intervistate prendono in considerazione l’adozione di iniziative di supporto alle responsabilità di cura, di assistenza nella ricerca di servizi a sostegno delle emergenze familiari destinate ad esempio ai bambini, come la creazione di asili nidi e scuole dell’infanzia aziendali piuttosto che attività ricreative o centri estivi o ancora centri diurni e residenze dedicate agli anziani. Per quanto riguarda la flessibilità sull’orario di lavoro, qualche imprenditore la pratica, ma trattandosi di esigenza temporanea, parliamo di una flessibilità non regolamentata pertanto una flessibilità che si trasforma in “concessione”. In realtà, le pratiche di conciliazione sono innumerevoli, il punto, ed è quello focale, è che in primis manca l’informazione e la formazione affinché tali buone pratiche vengano adottate e fatte proprie da parte degli imprenditori.

Va sottolineato come in sede di questionario, si è sentita forte l’inconciliabilità del ruolo di “madre” che in molti affibbiano alle donne con il “ruolo di donna in carriera”. Non rientra nella forma mentis degli imprenditori l’adozione di politiche a favore delle donne, tanto più delle donne madri: lo si evince dal completo disinteresse alla problematica, espresso palesemente con risposte evasive o addirittura negative in sede di compilazione del questionario. La frammentarietà delle informazioni vanifica la ratio di tutta quella serie di agevolazioni a sostegno che esistono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Torna alla home