Cilento

Capaccio, Borrelli dopo il blitz: “Camorra più presente di quanto si pensi”

La politica respinge ogni accusa. "Nessun coinvolgimento". Anche la minoranza spera che il consiglio comunale resti fuori dalla vicenda

Carmela Santi

21 Gennaio 2021

CAPACCIO PAESTUM. Il blitz che ha portato all’arresto dell’imprenditore Roberto Squecco (leggi qui) colpisce anche il consiglio comunale della Città dei Templi. È finita ai domiciliari l’ex moglie del noto imprenditore, Stefania Nobili, attuale consigliera comunale e capogruppo di maggioranza. Il Sindaco Franco Alfieri ieri mattina subito dopo gli arresti ha affidato ad una nota stampa le sue dichiarazioni: «Riguardo all’operazione di contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri, – dice – sono già iniziati attacchi pretestuosi verso di me, il Comune di Capaccio Paestum e la mia amministrazione. Voglio sottolineare che si tratta di fatti del tutto estranei all’attività amministrativa portata avanti dal nostro Ente, di vicende che nulla hanno a che fare con il lavoro quotidianamente svolto dall’amministrazione che guido. Alla consigliera Nobili auguro di chiarire presto la sua posizione nell’interesse suo e della Comunità». Il primo cittadino ha preferito non aggiungere altro sulla delicata vicenda.

Dai banchi dell’opposizione le parole del consigliere Enzo Sica: «mi auguro dice – che la vicenda non vada ad interferire con il percorso amministrativo. Ci sarebbero gravi ripercussioni sul nostro operato. Stiamo per iniziare la vaccinazione alla popolazione. Non possiamo permetterci un eventuale scioglimento del consiglio. Ci sarebbero ripercussioni sul corso amministrativo Capaccese in un momento di gravi difficoltà, dove tutto il nostro impegno è proiettato, attraverso la lotta alla pandemia da covid , verso la ripresa dell’economia del territorio».

Nonostante tutto, però, le polemiche sull’amministrazione comunale non mancano. Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo parla di “Sistema Cilento” e chiede una commissione d’inchiesta su Capaccio Paestum. Alla richiesta si è associata l’UDC provinciale. Dalla Commissione Antimafia già ieri è arrivato un significato segnale con l’intervento del capogruppo, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone. «E’ necessario – ribadisce – fare subito chiarezza su quanto sta emergendo noto imprenditore di Capaccio Paestum, che in passato si è reso protagonista di vergognosi caroselli inscenati con mezzi di soccorso del 118 in occasione delle elezioni comunali, del capogruppo della maggioranza del sindaco Alfieri».

L’operazione Croci del Silaro vede ventidue indagati, undici misure cautelari personali e 16 milioni di euro di beni sequestrati.
Oltre a Roberto Squecco, ci sono Giuseppe Pinto, suo stretto collaboratore, Giuseppina D’Ambrosio (sua cognata), Donato Potolicchio, Stefania Nobili (ex moglie di Squecco e consigliera comunale a Capaccio), Assunta Salerno (moglie di Potolocchio), Mario Squecco (nipote), Michele Montefusco (suo collaboratore), Domenico Sorrentino ed Elena Vitale (moglie di Mario Squecco).

Divieto di dimora a Salerno per Gerarda Montella, funzionaria Asl, all’epoca responsabile dei servizi territoriali Asl ed oggi responsabile del servizio tamponi dell’Asl unica di Salerno. L’accusa, per lei, è di aver redatto un atto falso.

«La camorra nel salernitano è più presente di quanto non si possa pensare. C’è, è reale, si infiltra nel tessuto sociale ed economico e non soltanto nella Piana del Sele. È in tutta la provincia, ed anche nel capoluogo». Queste le parole del procuratore capo di Salerno Giuseppe Borrelli a margine dell’operazione. Il magistrato ha ricordato il curriculum criminale di Squecco: i suoi rapporti con Giovanni Marandino, il precedente arresto, la condanna, l’organizzazione del corteo per festeggiare la vittoria del sindaco Franco Alfieri, gli investimenti fatti attraverso metodi illegali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home