Attualità

Ecco la nuova linea alta velocità: Cilento costiero escluso

Una fermata ad Agropoli, poi un sistema di tunnel permetterà di creare un percorso rettilineo fino a Sapri

Ernesto Rocco

9 Gennaio 2021

Sembra prendere sempre più corpo l’idea di una stazione dell’alta velocità del Cilento tra Agropoli e Capaccio Paestum.
Il progetto, annunciato negli anni scorsi dal sindaco Franco Alfieri, in realtà è al vaglio delle ferrovie già da diversi anni.
Risale al 2011, infatti, uno studio preliminare di potenziamento della linea Battipaglia – Reggio Calabria che prevede un quadruplicamento della tratta tra Ogliastro Cilento e Sapri.

Nuova linea alta velocità: il progetto

Il progetto ha individuato tre tracciati per l’alta velocità; quello selezionato taglierà fuori il Cilento costiero. Esso, infatti, partendo dalla frazione Mattine di Agropoli, con un sistema di tunnel raggiungerebbe Sapri. Un percorso più consono ai treni veloci poiché quasi interamente rettilineo rispetto al tortuoso percorso della tratta Tirrenica Meridionale.

Le risorse del Recovery Fund

Con l’arrivo dei fondi derivanti del Recovery Fund il progetto di una linea alta velocità per il Meridione sarebbe tra le priorità. Il nuovo tracciato, quindi, potrebbe concretizzarsi e con esso l’ipotesi di una stazione alta velocità tra Agropoli e Capaccio Paestum a rappresentare la porta di accesso al Cilento lato Nord.

I tempi e i costi

Ovviamente non si tratterebbe di un progetto a breve termine. Tra progetto e lavori occorrerebbero circa 16 anni con un costo complessivo di quasi 3.700 milioni di euro. Parte dei fondi per il progetto sono già stati messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti e una volta ultimato l’elaborato servirebbero 9 anni e 4 mesi per concludere un intervento potenzialmente suddivisibile in due macrofasi funzionalmente indipendenti.

I vantaggi

“La Variante Ogliastro – Sapri è parte integrante della rete transeuropea TEN e costituisce una prima fase della Linea AV/AC Battipaglia – Reggio Calabria. Gli interventi previsti nell’ambito del progetto sono mirati ad aumentare la capacità e la velocità della linea.

L’attuale tempo di percorrenza della tratta Ogliastro – Sapri, con il servizio Frecciargento, è pari a circa 33’ (senza fermare a Sapri) con il tracciato individuato dallo Studio di Fattibilità si stima una percorrenza di 18’ 30’’ nell’ipotesi di innesto a Sapri e Vmax 250 Km/h con un recupero di circa 14’ 30’’.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home