Attualità

Cluster all’ospedale di Roccadaspide: “Ennesimo atto di superficialità”

25 positivi all'ospedale di Roccadaspide. Accuse della Nursind: "nulla è stato fatto per apportare migliorie nel pieno rispetto delle normative"

Katiuscia Stio

9 Gennaio 2021

Biagio Tomasco

ROCCADASPIDE. Esplode la rabbia della Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, per il cluster di coronavirus sviluppatosi presso l’ospedale della Val Calore. In una nota indirizzata ai vertici di Asl e Regione il segretario Biagio Tomasco esprimere indignazione per la situazione del reparto di medicina generale e lungodegenza – riabilitazione. Tomasco ha chiari i responsabili e parla di “ennesimo atto di superficialità a discapito degli operatori”. Questi ultimi, “oltre che delusi e amareggiati, sono spaventati per la possibilità di essere causa di contagio per i propri familiari”.

“Nell’ Unità di Medicina Generale, sono continuati senza sosta negli ultimi tempi molti ricoveri, anche di pazienti non prettamente internistici – spiega il sindacalista – Il reparto ha sempre lavorato a pieno regime, mentre i reparti di Chirurgia e Cardiologia, erano semivuoti e con il personale al completo. Questi ritmi hanno messo sotto pressione il personale, che deve contemporaneamente occuparsi delle stanze contumaciali dei pazienti in attesa di tampone, difatti gli stessi operatori prestano assistenza sia ai pazienti in isolamento preventivo che a quelli con esito negativo al tampone. Nonostante la visita dei Nas a fine ottobre, in seguito alla prima positività di un operatore, nulla è stato fatto per apportare migliorie nel pieno rispetto delle normative”.

Non solo. Tomasco osserva come “Le stanze indicate come contumaciali, non sono provviste di zone filtro per la vestizione e svestizione, non possiedono un percorso sporco e pulito, né un impianto di areazione che permette di essere escluso dalle rete centralizzata in modo tale da contenere la diffusione del virus. La gestione poi dei DPI agli operatori sanitari sono l’ennesima prova di inerzia, incapacità e carenza di programmazione. Gli operatori sanitari sono costantemente e quotidianamente in contatto con i pazienti, potenziali veicoli di contagio, rappresentavano e rappresentano un presidio sanitario su cui avrebbe dovuto concentrarsi la sicurezza sia in fase emergenziale sia ancor di più in fase preventiva, conseguentemente a tutti gli operatori sanitari dovrebbe essere garantita, prontamente la fornitura dei DPI in numero e quantità tale da scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Ciò non è avvenuto, la loro fornitura è stata del tutto inadeguata per qualità e quantità. Basti pensare che il personale giornalmente deve elemosinare, con le difficoltà del caso, un disinfettante, un camice in tnt e tutti i DPI necessari per assistere i pazienti nelle stanze contumaciali”.

Di qui l’appello ad un tavolo di confronto con i sindacati e a procedere ai necessari interventi per garantire la tutela di personale e pazienti.

Attualmente sono 25 i positivi tra il personale dell’ospedale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Torna alla home