Attualità

Campania, il report della Polfer: 259mila controlli nel 2020

Tutti i numeri del 2020

Ernesto Rocco

8 Gennaio 2021

259.696 persone controllate di cui 39.694 risultate con precedenti di polizia; 94 persone arrestate;  464 le persone indagate; oltre 28 Kg di sostanza stupefacente sequestrata in diverse operazioni; 738 persone segnalate all’Autorità Amministrativa; 11 misure di prevenzione e sicurezza proposte;  13.632 i servizi di pattugliamento disposti nelle stazioni ferroviarie, 3.957 quelli a bordo dei convogli e 1.322 i servizi di vigilanza automontati lungo linea.  2.119 gli autoveicoli controllati; 1.069 contravvenzioni elevate, 25 i minori rintracciati.

Sono questi i risultati del lavoro svolto nel 2020 dalla Polizia Ferroviaria in Campania.

Un anno particolarmente impegnativo per la Specialità della Polizia di Stato se si considera anche l’eccezionale periodo segnato dall’emergenza epidemiologica che ha visto l’impegno in prima linea di oltre 300 uomini e donne della Polfer chiamati a garantire l’osservanza delle normative in materia di mobilità, emanate da Governo e dalla Regione per il contenimento del contagio.

Sul piano della prevenzione, grazie alla dotazione di un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, dalla Protezione Aziendale di R.F.I. ed a sofisticati strumenti tecnologici, sono stati resi possibili mirati e tempestivi interventi a garanzia delle sicurezza degli utenti del servizio ferroviario.

La giurisdizione del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania si estende su ben 124 stazioni ferroviarie e su un’infrastruttura di Rete Ferroviaria Italiana per 1.742 Km., di cui oltre 180 sulla linea Alta Velocità sorvegliata da circa 1.000 telecamere distribuite nei punti nevralgici del sistema ferroviario.

In particolare nel corso del 2020 sono stati intensificati i servizi di controllo sia nello scalo di Napoli Centrale, snodo fondamentale del traffico ferroviario locale e nazionale, sia nelle altre stazioni della regione, in particolare Caserta e Salerno.  Analogamente sono stati assicurati, mirati servizi di vigilanza e di controllo a bordo treno.

Tra gli arresti per furto si evidenziano quelli eseguiti a carico di una banda di 4 borseggiatori che operavano a bordo dei treni metropolitani; quelli a carico di una banda di rapinatori che narcotizzavano le vittime prescelte nella stazione di Napoli Centrale mediante la somministrazione di sostanze soporifere, inoltre quello di un rapinatore seriale ritenuto autore di numerose rapine ai danni di viaggiatori che all’atto di parcheggiare la propria auto in ambito ferroviario venivano derubati sotto la minaccia di un’arma da fuoco.

Nell’ambito del contrasto alla produzione e spaccio di sostanze stupefacenti si segnala un’operazione messa a segno dalla Polizia Ferroviaria di Caserta conclusasi con l’arresto di 2 extracomunitari di nazionalità indiana e con il sequestro di circa 29 Kg di sostanza stupefacente.

Sul fronte della lotta ai furti di rame si segnalano 2 arresti e 9 denunce in stato di libertà con oltre 41 tonnellate di rame recuperato e 245 depositi di materiali ferrosi sottoposti ad ispezioni e controlli amministrativi. 

E’ proseguita l’attività di contrasto all’abusivismo commerciale assicurata attraverso mirati controlli. Tra questi l’Operazione Luna Park nel corso della quale, a seguito di una accurata indagine info-investigativa, sono stati denunciati per truffa aggravata dieci dipendenti di una nota Società di gestione delle aree di parcheggio ferroviarie.

E’ proseguita anche nel 2020 la campagna  di sensibilizzazione al rispetto della legalità e di promozione della cultura della sicurezza nel trasporto ferroviario, grazie al progetto “Train…to be cool” realizzato in sinergia con il MIUR e la Facoltà di Psicologia “La Sapienza” di Roma  e diretta agli studenti di ogni ordine e grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Torna alla home