Attualità

Montesano, torna il calendario del centro studi “Radici”

I “cundy”, cioè i racconti delle nonne e dei nonni, scelti come tema

Comunicato Stampa

30 Dicembre 2020

MONTESANO SULLA MARCELLANA. Puntuale come sempre a dicembre torna il tradizionale appuntamento con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. L’emergenza pandemica in corso ha inevitabilmente condizionato la presentazione dell’Edizione 2021 del Calendario, che nel rispetto delle normative di sicurezza sanitarie in vigore si è svolta presso il Comune di Montesano, alla presenza del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi e Ricerche “Radici” Angelo Sica. Utilizzando l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e dando sostanza alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2021 risulta particolarmente accattivante ed interessante per merito de i “cundy”, cioè i racconti delle nonne e dei nonni scelti come tema. Una suggestione che richiama immagini del passato, della vita del popolo, di tradizioni, di credenze e superstizioni ormai affidate alla memoria.

I “cundy” evidenziano la sapienza della popolazione montesanese; e se da un lato rappresentano gli antichi mali come la corruzione, le tangenti, i sequestri, gli avvertimenti, le punizioni, la furbizia, l’ingordigia, l’ingratitudine o il pessimismo, allo stesso tempo ci fanno riflettere e ci ricordano che questi mali sono anche quelli attuali. E allora la soluzione proposta dalla tradizione che si affida, a seconda dei casi, all’intelligenza, al coraggio, all’astuzia o al buon senso, ci fa capire che usi, costumi, tradizioni e uomini di ieri possono dialogare con quelli di oggi. La tradizione incontra internet, il passato si salda con il presente. Il giudice corrotto di ieri non è lontano dal giudice corrotto di oggi, e questo ci fa capire che la strada per una giustizia “giusta” è ancora lunga e faticosa. La furbizia della volpe prevale sull’ingordigia del lupo, ma anche tra noi c’è chi approfitta della fiducia che gli viene accordata: in famiglia, nella società, al lavoro o nelle pubbliche amministrazioni. E se le tangenti pagate dai briganti finivano spesso in buona parte nelle mani dei signorotti del paese, oggi le tangenti di imprenditori e commercianti non finiscono forse nelle tasche di politici e amministratori corrotti?

E ancora, l’emergenza ci fa improvvisamente apprezzare ciò che non tenevamo in alcuna considerazione: lo abbiamo verificato in questo disastroso 2020, ed è più che mai vero ieri come oggi. Insomma, i mali del passato sono anche quelli del presente. Arricchito dei colori, dei sapori e delle emozioni che caratterizzano da sempre il Calendario di Montesano, il passato dunque torna dunque protagonista nei 12 mesi del 2021 attraverso i cundy, i racconti degli anziani, in una edizione che apre un dialogo intenso e suggestivo con tempi, luoghi e situazioni della nostra età.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Torna alla home