Cilento

VIDEO | “Quanno nascette Ninno”: auguri in musica della band cilentana dei Vio.la

Ascolta il brano

Comunicato Stampa

22 Dicembre 2020

Non tutti sono a conoscenza che “Tu Scendi dalla Stelle” derivi in realtà dal meno noto canto sacro “Quanno nascette Ninno” (1754) composto in napoletano, ben 27 strofe e successivamente in italiano, da S. Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo cattolico, dottore della Chiesa compositore italiano. Qualche strofa sicuramente sarà arrivata all’orecchio grazie però al grande Eduardo De Filippo che in “Natale in casa Cupiello”  la fa cantare a Lucariello, Nennillo e zio Pasqualino vestiti da Re Magi, oltre a grandi artisti napoletani e non solo che hanno interpretato il brano tra cui: Eugenio Bennato, la Nuova compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina.

La band world cilentana “Vio.la”, da una proposta di Antonio Apicella, ha voluto condividere un augurio speciale attraverso la rivisitazione di questa famosa ed antica canzone di Natale in lingua napoletana. 

Ci siamo confrontati tutti e da una prova iniziale di incastri armonici con la voce poco alla volta abbiamo realizzato un arrangiamento in chiave moderna con delle sfumature celtiche – dichiarano i Vio.la: Due strofe più belle e significative di questo brano che racconta l’emozionante nascita del bambino Gesù. Che possa questa meravigliosa melodia essere messaggio di speranza per tutti, accompagnando il nostro pensiero alla povertà, difficoltà e tutto ciò che rende fragile il mondo“.

Quanno nascette Ninno a Bettlemme

Era nott’e pareva miezo juorno.

Maje le Stelle – lustre e belle Se vedetteno accossí:

E a cchiù lucente

Jett’a chiammà li Magge all’Uriente

Quando nacque il Bambino a Betlemme

Era notte e pareva mezzogiorno.

Mai le Stelle luccicanti e belle

Si videro così:

E la più lucente

andò a chiamare i Magi ad Oríente.

Quanno è tutto – niro e brutto

Comm’a pece, tanno cchiù

Lo tiene mente,

E o faje arreventà bello e sbrannente

 Quando è tutto nero e brutto

Come la pece, tanto più

Lo tieni a mente,

E lo fai diventare bello e splendente.

Daniela Vicale: voce – cori – chitarra

Antonio Russo: chitarra 12 corde – mandolino 

Antonio Apicella: Basso – fisarmonica – synth – piffero irlandese 

Nicola Balbi: batteria – percussioni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home