Attualità

Ascea, si avvia alla conclusione il corso “Tradurre e commentare i classici della filosofia”

Sette incontri con i principali studiosi italiani del pensiero filosofico antico

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2020

Si avvia alla conclusione il VII corso di formazione Tradurre e commentare i classici della filosofia, destinato ai docenti e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado e organizzato dall’Associazione Achille e la Tartaruga con la collaborazione scientifica della Società Filosofica Italiana.
Il corso generalmente tenuto in presenza ad Ascea, la terra dei filosofi Parmenide e Zenone, per le note ragioni sanitarie, si è svolto per la prima volta a distanza, ricevendo un numero eccezionalmente alto di partecipanti: si sono iscritte 718 persone tra docenti e studenti di tutta Italia.

Nel corso dei 7 incontri, sapientemente coordinati dalla prof.ssa Francesca Gambetti – Segretario Generale della SFI, i principali studiosi italiani del pensiero filosofico antico hanno analizzato alcune parole chiave del lessico medico e filosofico, come crisi, epidemia, contagio, morbo, imperturbabilità, paura, cura.

Attraverso la riflessione di grandi filosofi, poeti e storici dell’antichità – come Omero, Platone, Aristotele, Seneca, Lucrezio e Tucidide – i testi antichi sono stati oggetto di lettura e discussione, ma soprattutto sono stato strumento per comprendere meglio il particolare momento storico che stiamo vivendo, e che ha posto ancora una volta l’attenzione sulla domanda filosofica per eccellenza: chi è l’uomo? Molti sono gli aspetti messi in crisi dalla recente pandemia – sanitari, economici, politici, giuridici – ma è soprattutto l’uomo, nella sua dimensione individuale e collettiva, a essere profondamente messo in discussione.

“Con questo ciclo di incontri e di letture – afferma Paola de Roberto – Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga, abbiamo voluto con la Società Filosofica strutturare un percorso di formazione che potesse far rileggere e far scoprire, soprattutto ai giovani, la forza e l’attualità dei classici filosofici del passato, una miniera inesauribile di potenti strumenti teorici utili per la vera comprensione di noi stessi e della realtà che ci circonda”.

Il 18 dicembre alle ore 16.30 si terrà la lectio conclusiva del prof. Francesco Fronterotta su “Conoscenza ed ethos fra anima e corpo nella Repubblica e nel Timeo di Platone”.

“Tradurre e commentare i classici della filosofia” è parte del progetto più ampio I Percorsi delle Eccellenze patrocinato dalla Regione Campania e dai Comuni di Ascea e Centola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home