Attualità

“A partire da Parmenide”: al via i seminari della fondazione Alario

Previsti incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2020

La Fondazione Alario per Elea-Velia, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, ha promosso per i mesi di novembre e dicembre il ciclo di seminari “A partire da Parmenide”: incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica operanti a livello nazionale e internazionale, organizzati nell’ambito di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

Giovedì 17 dicembre, alle 16:30, ultimo appuntamento in programma con Anna Motta (Freie Universität Berlin) che metterà a confronto Neoplatonismo ed Eleatismo, soffermandosi su “Perché Platone è più preciso di Parmenide?”

Prezioso il parterre dei relatori e ampio il ventaglio delle tematiche trattate: da Roberta Ioli (Università di Bologna, Università di Roma Tor Vergata) con “Essere e nulla. Eleatismo e Sofistica nel trattato di Gorgia ‘Su ciò che non è’” a Enrico Piergiacomi (Università degli Studi di Trento, Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento) con “La logica degli atomi. Le ascendenze metafisiche ed etiche dell’Eleatismo su Democrito”; da Alberto Bernabé (Universidad Complutense de Madrid) con “Dike in Parmenide e nella tradizione letteraria e filosofica greca” a Massimo Pulpito (Università degli Studi di Macerata, Cátedra Unesco Archai – Universidade de Brasília) con “Due versioni dell’essere. Melisso contro Parmenide”, fino a Livio Rossetti (Università degli Studi di Perugia) con “Zenone, questo sconosciuto”, webinar pensato appositamente per gli studenti di scuola superiore di secondo grado.

La direzione scientifica è gestita magistralmente da Stefania Giombini (Universitat Autònoma de Barcelona), responsabile di Eleatica e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Alario, mentre la presidenza dei lavori è affidata a Enrico Volpe (Università degli Studi di Salerno).

“Eleatica ha sempre avuto l’incredibile merito – spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – di portare ad Elea gli studiosi più importanti della filosofia presocratica, provenienti da tutto il mondo. Quest’anno la modalità da remoto ha consentito di rendere ancora più ricco e prestigioso il parterre dei relatori e più ampia la platea degli uditori. Ci godiamo a distanza un’Eleatica 2020 molto interessante, con l’augurio di un anche fisico ‘ritorno a Parmenide’”.

I seminari si svolgono in modalità telematica, sulla piattaforma Microsoft Teams, accedendo direttamente sul sito www.eleatica.it (sezione menu principale “I Webinar di Eleatica”, cliccando sul titolo del seminario d’interesse).

L’iniziativa è accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (codice 49546) e valida ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti.

Il programma completo è consultabile sui siti www.eleatica.it e www.fondazionealario.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Torna alla home