Attualità

Chiusura scuole in Campania, coordinamento presidi: “sindaci rispettino leggi”

"Chiusura a dispetto delle leggi nazionali e regionali e, soprattutto, senza tenere minimamente in nessun conto i danni psicologici, pedagogici, formativi, di socializzazione e di stress che stanno sopportando i bambini in DAD"

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2020

Chiusura scuole

“I Sindaci sono la massima autorità locale per la Sicurezza, la Sanità e la Scuola, per tale motivo devono attuare quanto stabilito in materia dal Governo centrale e da quello Regionale”. Dal coordinamento dei presidi campania criticano la decisione di quei sindaci che hanno rinviato il ritorno in aula dopo l’Epifania “a dispetto delle leggi nazionali e regionali e, soprattutto, senza tenere minimamente in nessun conto i danni psicologici, pedagogici, formativi, di socializzazione e di stress che stanno sopportando i bambini in DAD”.

“Attualmente, in Campania vi è un caos generale sulla riapertura delle scuole, derivante da decine di Ordinanze Sindacali in contrasto con quelle Regionali, a fronte delle quali le famiglie, le scuole e la comunità scolastica tutta non riescono più ad orientarsi, e non riescono, al contempo, a comprendere i motivi che, come in questo caso, non vengono chiaramente esplicitati in dati reali, che dovrebbero sostenere le più gravi ed estreme decisioni, in nome della salute dei cittadini. Ad ogni buon conto, la salute dei bambini e dei ragazzi va intesa secondo una visione globale e a tutto tondo, che non sembra essere considerata allo stato attuale – spiega il Coordinatore e Portavoce Regionale del coordinamento dei presidi Almerico Ippoliti – Possibile rinunciare a promuovere e ad osservare il diritto all’istruzione degli studenti, a partire dalle più giovani leve? Le scuole in Regione Campania, prima della chiusura, per i rigidi protocolli di sicurezza, erano un luogo sicuro, in cui le spese effettuate e gli sforzi dei Dirigenti, dei docenti e del personale non docente, nonché degli studenti e delle famiglie, avevano permesso di contenere al massimo la diffusione del covid-19. Intanto, mentre in tutto il resto d’Italia e d’Europa le scuole sono rimaste sempre aperte, non si spiega perché quelle campane siano state chiuse in maniera indiscriminata, aumentando la diseguaglianza di trattamento e di formazione degli studenti campani rispetto ai coetanei di tutte le altre regioni. Il Coordinamento chiede che il diritto all’istruzione ed alla scuola in presenza trovi applicazione uniforme, e non solo su tutto il territorio nazionale, ma anche in Regione Campania”.
“Questo sarà possibile solo se i Sindaci campani capiscano le esigenze formative dei propri concittadini in età scolare, ed abbiano il giusto coraggio e la fermezza per far riprendere la scuola in presenza, non lasciando indietro i nostri bambini che sono il futuro delle comunità, mettendo peraltro le famiglie in condizione di mandare in presenza i propri figli, in osservanza dell’obbligo formativo a cui le famiglie devono ottemperare. Per tutto questo i Sindaci devono consentire la riapertura delle scuole, affinché possa riprendere la didattica in presenza in Campania, così come in tutta Italia. Il Coordinamento Regionale dei Presidenti dei Consigli di Istituto è sempre disponibile ad una collaborazione proficua e costruttiva con gli enti, per il bene della scuola e degli studenti”, conclude Ippoliti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home