Attualità

Il Distretto Rurale-Culturale “Cilento Antico” presto sarà realtà

Completata la documentazione, carte in Regione

Arturo Calabrese

4 Dicembre 2020

È in dirittura d’arrivo il Distretto Rurale-Culturale “Cilento Antico”. Nei prossimi giorni, sarà presentato l’intero incartamento alla Regione Campania e da lì il Distretto potrà essere considerato una realtà a tutti gli effetti. Nato dalla collaborazione tra il Gruppo di Azione Locale “Cilento Regeneratio”, il Flag “Cilento Mare Blu”, FareAmbiente, l’Unci Campania, la Banca di Credito Cooperativo di Aquara e il Comune di Capaccio Paestum, il Distretto Rurale-Culturale è un incubatore che vede diversi punti programmatrici: tutela e valorizzazione dell’ambiente, riqualificazione del paesaggio, diversificazione dell’economia rurale, competitività territoriali, pianificazione del territorio e qualità della vita. Aspetti che possono essere riassunti nella lotta allo spopolamento dei piccoli centri, anima del distretto stesso, e nella creazione di posti di lavoro.

Esso viene finanziato da vari fondi pubblici provenienti da Bruxelles e dalla Regione, ma ha anche quote private. Al momento si contano oltre 100 aziende e la partecipazione 21 comuni dell’area cilentana, riunitisi sotto l’egida del cambiamento e dell’investimento nel futuro.

Tra i promotori dell’iniziativa vi è senza dubbio il professor Vincenzo Pepe, presidente onorario della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e presidente nazionale di FareAmbiente: «Il Cilento ha immense potenzialità – spiega – ma sono distanti tra loro e di questo passo rischiano di cadere nell’oblio. Questa nuova realtà vuole mettere in rete tutto ciò che il territorio ha da offrire dal punto di vista geografico, culturale, enogastronomico, storico e paesaggistico. Gli esempi sono tantissimi – aggiunge – abbiamo ad Orria le opere e la casa-museo del grande pittore Paolo De Matteis, a Lustra abbiamo il centro storico di Rocca Cilento, a Vatolla troviamo Vico e Palazzo Vargas. A Cicerale ci sono i ceci, a Salento le castagne, a Gioi la soppressata e potrei continuare all’infinito – ragiona Pepe – ma queste sono soltanto alcune delle nostre eccellenze».

Il lavoro e le iniziative del nascente soggetto hanno subito dei rallentamenti per l’emergenza sanitaria data dal Covid: «Ad Agropoli siamo pronti a riaprire la Fornace – dichiara il professore – l’allestimento è stato completato e attendiamo disposizioni per poter finalmente inaugurare». Il nome dato al distretto non è assolutamente casuale: «Ho scelto “Cilento Antico” perché in queste due parole c’è tutto: le nostre radici, ciò che mangiamo, i nostri nonni, l’aria che respiriamo, il sole, le montagne, i boschi ma anche i piccoli paesi, beni da preservare e valorizzare». Un punto quest’ultimo a cui il Gal “Cilento Regeneratio” lavora da tempo e su cui continuerà ad investire: «Il Covid ha insegnato a tutti il valore del piccolo paese. Lì c’è l’essere di Parmenide – conclude Pepe – il benessere, lo stare bene. Ed è da lì che si deve ripartire».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home