Cilento

Castellabate: Di Luccia preannuncia candidatura. Maiuri: “tenta di riciclarsi”

Consiglio Comunale e polemiche: Di Luccia lancia la sua candidatura, la replica del sindaco facente funzioni Luisa Maiuri

Elena Matarazzo

1 Dicembre 2020

CASTELLABATE. Si accende il clima in vista delle prossime elezioni politiche a Castellabate. Domenico Di Luccia, già assessore dell’esecutivo Spinelli, nel consiglio comunale di ieri ha ribadito ancora una volta la sua indipendenza e ha precisato «la chiara volontà di dare vita ad una nuova classe dirigente a servizio della nostra comunità. Il ricambio generazionale, la forza della concretezza e della determinazione saranno il comune denominatore vincente».

Di fatto Di Luccia ha confermato ancora una volta la volontà di candidarsi a sindaco di Castellabate con un gruppo politico diverso da quello attuale.

Ma le sue parole non hanno lasciato indifferente il primo cittadino facente funzioni Luisa Maiuri.
«Questa sua politichese enunciazione passa attraverso una sua palese amnesia! – esordisce – Il consigliere tenta maldestramente di riciclarsi come nuovo dimenticando tutto il suo percorso politico-amministrativo durato quasi dieci anni in questa amministrazione e altri cinque anni nella precedente amministrazione.
Ma….il consigliere non è nuovo a questi cambi di casacca e di umore dell’ ultima ora!».

«Non è rinnegando il passato né denigrando i suoi ex compagni di squadra che si acquisisce una nuova verginità politica. Non è operando nell’oscurità ,così come ha fatto nei mesi scorsi, che si interpreta il gioco di squadra. E soprattutto non è l’autorefenzialità che rende credibile un amministratore»”, conclude.

Il consiglio comunale è stato un anticipo della campagna elettorale che si partirà ufficialmente nei prossimi mesi.

L’assise era stata convocata per trattare principalmente questioni relative a debiti fuori bilancio. La minoranza, dal suo canto, non ha mancato di avanzare delle proposte: “Abbiamo chiesto un censimento complessivo dell’eternit presente sul territorio comunale, l’emanazione di apposite ordinanze sindacali per lo smaltimento di questo materiale altamente inquinante, un maggiore controllo dell’area industriale (zona Parco dei fiori), con possibilità di installazione di un sistema di video sorveglianza, reimpiego dell’area industriale ( in attesa di futuri investitori) per finalità diverse, ad esempio area fitness all’aperto, coltivazione dei terreni presenti, dandoli in comodato d’uso gratuito ad agricoltori, cooperative di giovani.
Ed inoltre, una vera pulizia dei valloni, in particolar modo abbiamo sollecitato una pulizia integrale del vallone Catarozze ed una contestuale messa in sicurezza del percorso. È inutile pulire l’area a ridosso della pompa di sollevamento al porto e poi avere un quadro generale pessimo, con una folta vegetazione che blocca il naturale passaggio delle acque piovane”
, spiega il consigliere Alessandro Lo Schiavo.

“Abbiamo proposto l’utilizzo degli introiti della tassa di soggiorno per andare incontro alle difficoltà del nostro tessuto produttivo. Mentre negli ultimi tre anni questi soldi sono serviti esclusivamente per far quadrare il bilancio corrente. Infine viste le pressanti richieste di cittadini e comitati civici, abbiamo sollecitato la modifica del regolamento comunale per permettere, l’indizione dei referendum comunali, per istituire il question time, momento di confronto diretto tra consiglio e governo cittadino”, conclude il consigliere comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home