Cilento

Albanella: cadaveri o rifiuti? Giallo sull’operazione dei carabinieri

L'attività di scavo dei carabinieri è andata avanti per due giorni. Cosa si cercava? Vittime di camorra o rifiuti tossici interrati

Katiuscia Stio

30 Novembre 2020

ALBANELLA. Potrebbero non esserci dei cadaveri nel mirino delle forze dell’ordine che per 48 ore hanno effettuato delle attività di scavo tra località Bosco Camerine di Albanella e località Serra di Castelcivita. Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, i carabinieri della compagnia di Agropoli, coadiuvati dai vigili del fuoco, sarebbero alla ricerca di rifiuti interrati, forse materiale tossico. Nulla di certo per ora, è soltanto l’ennesimo rumor. Le forze dell’ordine, infatti, non si sbottonano sull’attività posta in essere sulla quale vige il massimo riserbo.

Le stesse procure di Napoli e Salerno, inizialmente chiamate in causa come le titolari di una inchiesta portata avanti con la Direzione Distrettuale Antimafia hanno smentito legami con quanto stava avvenendo ad Albanella.

Resta un fatto: da sabato sera i vigili del fuoco con degli escavatori hanno iniziato a scavare tra Albanella e Castelcivita. Al luogo nessuno ha potuto avvicinarsi. I militari, infatti, hanno bloccato tutte le vie di accesso alla zona. Ai residenti non è rimasto che osservare il via vai di mezzi delle forze dell’ordine che facevano avanti e indietro senza sapere la ragione di quell’intensa attività.

Dalla compagnia di Agropoli, nella serata di sabato, era filtrata la notizia che si stava cercando un disperso. Un tentativo di distogliere l’attenzione dai reali motivi dell’operazione, ma è bastato poco per comprendere che c’era molto di più.

I militari sabato notte, dopo alcune ore di attività, hanno lasciato la zona per riprendere le ricerche la mattina all’alba. La prima voce a circolare era stata quella che un pentito avesse rivelato il luogo della sepoltura di alcune vittime di camorra. Perché proprio Albanella? Qui nel 1979 fu arrestato Raffaele Cutolo, al vertice della Nuova Camorra Organizzata. Nel centro tra la Piana del Sele ed il Cilento trascorreva la sua latitanza.

Poi è filtrata la notizia che l’attività dei carabinieri fosse legata ad altro: ad Albanella potrebbero essere stati sotterrati rifiuti tossici, in una zona di campagna, dove nessuno sarebbe andato a cercare. Le ricerche delle forze dell’ordine sarebbero avvenute in varie aree della regione Campania.

Ad oggi non emergono notizie sui risultati dell’operazione, non sembrerebbe, comunque che vi siano stati riscontri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Furto di strumentazioni: presa di mira un’emittente radiofonica salernitana

Ancora un duro colpo per Radio Alfa, storica emittente radiofonica del Sud Italia, vittima nella notte dell’ennesimo furto di strumentazioni

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home