Attualità

Contagiamoci di… Favole e di Letture: il progetto di Polla per incentivare a leggere

Ecco le iniziative

Comunicato Stampa

27 Novembre 2020

Bambini

Anche quest’anno il Comune di Polla  ha aderito alle iniziative “Libriamoci” e  “#ioleggoperchè”, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla e con la Scuola Paritaria Suor Teresa del Bambino Gesù.
Le iniziative promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – attraverso il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) si propongono di organizzare  una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, in collaborazione con l’AIE.

Nell’ambito del progetto libriamoci 2020, per questo anno è stato individuato il Tema Istituzionale “POSITIVI ALLA LETTURA” mentre sono stati proposti come filoni tematici: CONTAGIATI DALLE STORIE – CONTAGIATI DALLE IDEE – CONTAGIATI DALLA GENTILEZZA, con riferimenti alle tematiche riconnesse alla lettura come contenitore di appassionanti storie; alla forza pervasiva di un’idea; all’importanza di avere cura (gentilezza) dell’altro come di se stessi;

In particolare, per quel che concerne la riflessione avente ad oggetto i predetti filoni tematici collegati a temi di attualità, l’approfondimento potrà avvenire tramite il dibattito in classe, anche a distanza, sollecitato dalla lettura di quotidiani e di testi sugli argomenti, strumenti indispensabili per comprendere il presente e sviluppare una coscienza critica necessaria;

Nonostante le restrizioni e le limitazioni imposte dalla pandemia in atto, l’Amministrazione Comunale intende, ugualmente, e con maggiore vigore, unitamente agli Istituti scolastici presenti nel territorio comunale e ai sottoscrittori del Patto Locale per la Lettura Città di Polla, farsi promotrice tra le famiglie, tra gli studenti e tra i bambini dei valori e dei principi scaturenti dalla lettura, esortando la lettura ad alta voce, in famiglia, in presenza ed a distanza (anche con video chiamate con parenti ed amici lontani), di testi, favole, riviste, racconti e testi anche autobiografici, capaci di ricreare momenti significativi di condivisione, sensibilizzazione, crescita e solidarietà individuale e collettiva;

E’ intenzione del Comune di Polla promuovere e incentivare, per il periodo che va dal 23 novembre 2020 al 6 gennaio 2021, la lettura di testi e di favole in famiglia dedicate ai bambini di età compresa dagli zero ai sei anni con l’iniziativa “CONTAGIAMOCI DI … FAVOLE” dove ambasciatori della lettura saranno gli stessi familiari dei piccoli cioè mamma, papà, fratelli e sorelle maggiori e i nonni, anche a distanza.

Per i ragazzi di età compresa dai sette ai quattordici anni, promuovere e incentivare, in famiglia e tra gli amici anche a distanza, la lettura di testi e di quotidiani mediante l’iniziativa “CONTAGIAMOCI DI … LETTURE”, aventi ad oggetto gli stessi filoni tematici proposti quest’anno per il “Libriamioci” vale a dire STORIE – IDEE – GENTILEZZA, oltre che scritti e letture tematiche incentrate sulla Pandemia, sugli effetti della stessa e anche sulle opportunità di crescita e di solidarietà scaturenti;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home