Attualità

VIDEO | Un sito per l’emergenza bombole in Campania. Un cilentano nel team

Ecco l'iniziativa

Arturo Calabrese

25 Novembre 2020

Tra le numerosissime problematiche sollevate e portate alla luce dall’emergenza Covid, vi è quella della mancanza di bombole d’ossigeno, strumenti salvavita per chi, colpito dal virus, è ricoverato in serie condizioni in terapia intensiva. Una situazione che ha spinto ospedali, farmacie e anche medici di base ha formulare vari appelli affinché gli utenti, dimenticando di averne qualcuna inutilizzata in casa, le consegnassero in un punto di raccolta. Alla luce di questa vera emergenza nell’emergenza, tre giovani studenti della facoltà di Ingegneria Informatica della Federico II di Napoli hanno deciso di fare qualcosa e mettere al servizio della comunità le proprie competenze.

La loro idea si è concretizzata con la nascita di un sito internet che si propone di raccogliere informazioni circa le bombole d’ossigeno non restituite. Tramite questi dati è possibile creare una mappatura precisa di quante bombole non utilizzate e non restituite siano situate sul suolo campano. Una volta raccolti, i dati vengono comunicati alle farmacie o ad altri organi competenti. Giovanissimi i tre studenti artefici del progetto divenuto in poco tempo realtà: Roberto Costa classe ’99 e Antonio Golia di un anno più giovane. Il terzo è Francesco Garzone, nato nel 2000, che vive ad Acerra ma che ha il Cilento nel sangue, essendo la nonna Giuseppina originaria del piccolo centro di Lustra.

«Volevamo renderci utili – dice il 20enne – perché stiamo vivendo un periodo difficile e unico nel suo genere. Vedere quei pazienti che soffrono in un letto di ospedale, sentire le storie raccontate da amici, aneddoti di persone a noi note che lottano con quell’infido virus, era straziante e dovevamo fare qualcosa. A far illuminare la lampadina – continua Francesco – è stata l’elevata richiesta di bombole d’ossigeno, strumenti salvavita che purtroppo scarseggiano ovunque. Coi miei due colleghi d’università – aggiunge – in poco tempo abbiamo allestito un sito web e lo abbiamo lanciato in rete».

Il portale è nato anche con la supervisione di Federfarma Campania grazie alla consulenza del dottor Nicola Stabile. L’idea dei tre giovani studenti di Ingegneria Informatica è realtà su tutto il territorio campano: «estendere il servizio alle altre province della Campania era doveroso – le parole di Garzone – e dunque siamo attivi anche a Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Qualsiasi cittadino campano sia in possesso di una bombola d’ossigeno ce lo può segnalare e verrà attivata una procedura di ritiro o di consegna presso il punto più vicino. Il nostro obiettivo – auspicano i tre informatici – è, oltre a rendere un pubblico servizio, quello di riuscire a raccogliere quante più strumentazioni possibili al fine di rendere meno complesse le operazioni mediche negli ospedali e nei ricoveri».

Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.emergenzao2campania.it e navigando tra le pagine è possibile trovare un semplice questionario da compilare, parte del sito che ne costituisce il fulcro centrale. «Il sito è online da circa 48 ore – dicono ancora – e abbiamo ricevuto molte richieste d’aiuto ma la nostra speranza è che presto arrivino le bombole grazie anche alla divulgazione attraverso la carta s stampata». Infine, un pensiero dei tre studenti sulla situazione delle università: «Siamo soltanto al secondo e abbiamo vissuto poco la vita universitaria. Al momento studiamo e seguiamo le lezioni da casa, con la speranza – concludono – che tutto questo sia presto soltanto un ricordo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 3 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home