Attualità

Capaccio Paestum: continua l’azione di contrasto ai “furbetti” delle imposte

L'ufficio comunale preposto scandaglia gli evasori

Bruno Marinelli

24 Novembre 2020

Municipio Capaccio Paestum

Continua l’azione amministrativa decisa della giunta Alfieri a Capaccio Paestum riguardo l’individuazione dei furbetti inadempienti al pagamento dei tributi locali. Dalle verifiche effettuate dall’ufficio preposto dell’Ente sono emerse che 47 strutture sulle 55 presenti nel territorio comunale hanno accumulato una cospicua morosità di oltre 4,5 milioni. Inoltre 41 titolari di concessioni demaniali, sia a carattere stagionale che temporaneo devono all’amministrazione circa 76 mila euro di tasse evase sui rifiuti.

Il cambio di passo voluto dall’attuale amministrazione prevede infatti che l’azione di contrasto avvenga direttamente durante l’anno: in precedenza la tendenza prevedeva l’accumulo di crediti per poi cercarne il recupero in un secondo momento. L’ evasione, in particolar modo della Tari a Capaccio Paestum vanta numeri importanti: solo nel 2016 nelle casse dell’Ente è mancato più di un milione, mentre dal 2013 al 2019 sono emersi 46 soggetti ”occupanti di immobili” i quali devono al comune oltre 33.000 euro: a questi vanno aggiunti coloro che hanno versato il 60% in meno poiché lamentavano, a loro dire, un servizio scadente di raccolta differenziata, ma sono emersi anche soggetti addirittura sconosciuti all’ufficio comunale preposto in quanto non avevano mai pagato la tassa sui rifiuti.

L’evasione dei tributi comunali è particolarmente dannosa per la comunità poiché può significare un taglio dei servizi a disposizione dei cittadini in futuro, date le difficoltà che ci sono nel nostro Paese per far quadrare i bilanci degli enti locali: una maggiore aderenza ai principi di correttezza non solo porterebbe benefici a molti, ma consentirebbe un aiuto collettivo concreto, specie alle parti socialmente esposte a difficoltà economiche, le quali sarebbero le prime a pagarne ulteriori spese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home