Curiosità

Caggiano: la quercia simbolo del terremoto del 1980

Tra leggenda e verità la quercia di Caggiano è un simbolo del terremoto dell'Irpinia

Filippo Di Pasquale

23 Novembre 2020

Erano le 19.34 del 23 novembre del 1980. In una calda domenica d’autunno le case e gli altri edifici si trasformarono in tombe. Un sisma di magnitudo 6,9 con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania provocò oltre 280mila sfollati, 8800 vittime, quasi 3000 morti. Probabilmente il terremoto dell’Irpinia fu una tragedia, la più grande catastrofe naturale registratasi in Italia. Interi paesi vennero distrutti.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni il terremoto fu chiaramente avvertito. Comuni come Auletta, Caggiano, Pertosa, Sala Consilina e i centri limitrofi riportarono seri danni. Le popolazioni per diversi giorni dormirono in auto, nelle tende o addirittura all’agghiaccio per il timore che il fenomeno potesse ripetersi o perché molte di loro un tetto non lo avevano più.

Ancora oggi questo territorio porta le ferite di quel tragico evento. E c’è un simbolo di quella tragedia. Si trova a Caggiano. Non si tratta di edifici ridotti in macerie ma di un albero, una quercia (nella foto di Mario Scelza), squarciata a metà dal sisma.

Gli esperti del territorio sostengono si tratti di una leggenda e che in realtà la grossa pianta fu ridotta così dalla frana sismo-indotta che colpì alcune zone di Caggiano pochi giorni dopo quel 23 novembre. Qualunque sia la verità quella quercia è tutt’oggi un un monumento naturale al sisma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa | VIDEO

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino | VIDEO

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home