Attualità

Piaggine: ok alla riqualificazione del Santuario Madonna del Monte Vivo

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania per 200 mila euro

Comunicato Stampa

21 Novembre 2020

Il Comune di Piaggine continua ad investire nel turismo migliorando la sua offerta grazie ad un altro risultato importante messo a segno nell’ambito del “turismo religioso”. È stato finanziato dalla Regione Campania il Progetto di “Riqualificazione e Messa in Sicurezza Del Santuario Madonna del Monte Vivo”, approvato dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Guglielmo Vairo, per un importo complessivo di 200.000,00 Euro. L’intervento consentirà di migliorare la fruibilità dell’area, anche per i visitatori disabili, e valorizzerà la struttura esistente dotandola di tutti i servizi necessari all’accoglienza, adeguata e in sicurezza, dei pellegrini.

Riqualificazione e messa in sicurezza del Santuario Madonna del Monte Vivo. Il Comune di Piaggine prosegue il suo obiettivo di migliorare l’offerta turistica valorizzando le peculiarità architettoniche, culturali e religiose del suo territorio e rendendole fruibili a tutti, in virtù delle linee guida, sempre inclusive, dell’idea più ampia di “Piaggine borgo sociale”. È stato finanziato dalla Regione Campania il Progetto denominato “Riqualificazione e Messa in Sicurezza Del Santuario Madonna del Monte Vivo”, approvato già nel 2018 dalla Giunta comunale guidata dal Sindaco Guglielmo Vairo, per un importo complessivo di 200.000,00 Euro. Nel gennaio del 2020 una Delibera di Giunta regionale ha programmato ulteriori risorse per il finanziamento di interventi finalizzati alla riqualificazione e alla messa in sicurezza dei santuari della Campania inserendo nella graduatoria finale altri 63 progetti e facendo, così, rientrare anche quello di Piaggine posizionato al 54° posto in graduatoria. Una sensibilità, quella regionale, che riconosce, ancora una volta, le caratteristiche storiche e culturali di alcune zone campane intorno alle quali si vuole far crescere un’offerta turistica che si identifica nel territorio. Questo finanziamento è, del resto, per il piccolo borgo montano del Cilento un ulteriore tassello che si aggiunge alla richiesta per il riconoscimento dello status di santuario della Cappella della Madonna dell’Assunta, al progetto della “Realizzazione di un percorso ciclovia lungo la strada denominata Monte Vivo” e a quello della manutenzione della strada che collega Monte San Giacomo e Monte Vivo, tutti finalizzati alla valorizzazione del Monte Vivo tanto caro ai piagginesi.

L’intervento prevede

a) adeguamento igienico sanitario con la realizzazione di servizi igienici, distinti per sesso, nei locali-deposito adiacenti la cappella e di una piccola condotta idrica (del diametro di 20 mm) posta a monte del serbatoio fino alla cappella.

b) miglioramento delle condizioni di accessibilità: sistemazione della strada di accesso al santuario con rifacimento manto stradale in conglomerato bituminoso; realizzazione di un percorso lastricato in pietra, dal cancello di ingresso dell’area fino alla porta della cappella; realizzazione di percorso per persone disabili; sistemazione dell’antico sentiero percorso dai pellegrini con pavimentazione in pietra.

c) messa in sicurezza: sostituzione dell’attuale recinzione in filo spinato con staccionata in legno; realizzazione di accessi carrabili e pedonali con cancelli in legno o ferro.

La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dall’Amministrazione comunale che della promozione turistica ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia.

«Dopo la notizia, di qualche mese fa, di un parroco a tempo pieno a Piaggine – afferma il Sindaco Guglielmo Vairo -, ora quest’altra splendida novità. Siamo molto soddisfatti. Si potrà costruire tanto, anche e soprattutto grazie al nostro Don Ernesto, dopo aver reso l’accesso all’area più comodo e sicuro per tutti: giovani, anziani e disabili. Da quando ci siamo insediati abbiamo individuato l’area Monte Vivo come strategica per lo sviluppo del turismo locale, sia religioso che naturalistico, adatto alle famiglie. Non si può pensare ad un turismo naturalistico, infatti, senza pensare alle fasce più fragili. Avevamo bisogno di un’infrastruttura “verde” accessibili a tutti. Tra qualche mese l’avremo grazie alla “buona politica” regionale che, constatata la mole di progetti presentati dai comuni per la messa in sicurezza dei santuari della Campania, si è impegnata a prevedere ulteriori risorse per accogliere le pressanti richieste dei Sindaci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home