Alburni

Ottati: bonificato il sito archeologico di Colle Civita

Il sindaco: "un passo verso la legalità"

Comunicato Stampa

21 Novembre 2020

Sono state condotte e portate a termine importanti operazioni di bonifica da animali vaganti e “suppellettili” posti in modo vandalico sul sito archeologico di Colle Civita – insediamento di diruti fabbricati afferenti al vecchio paese di Ottati, risalente al VIII secolo.
Tale complesso, di ovvio e notevole interesse storico-culturale, da decenni, unitamente alle aree di pertinenza, era occupato abusivamente da animali vaganti, oltre che da recinzioni, ovviamente non autorizzate, costituenti pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Ciò non permetteva l’accesso a dette aree, precludendo ogni forma di turismo ed escursionismo a esperti e appassionati, in particolar modo percorrendo “l’anello di Colle Civita”, sentiero ripristinato nei mesi scorsi, e il sentiero tracciato dal Club Alpino Italiano.

L’iniziativa, avviata nel Settembre 2019 e concretatasi a step dal Maggio 2020 a Novembre 2020, mediante il sequestro di circa 100 bovini, è stata intrapresa dal Comune di Ottati, con il Sindaco Elio Guadagno, congiuntamente al Comune di Castelcivita, rappresentato dal Sindaco Antonio Forziati, alla Prefettura di Salerno, in persona del Prefetto S.E. Dott. Francesco Russo, alla Regione Campania – Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV), in persona del Direttore Tecnico Dott. Vincenzo Caputo, al Dipartimento Regionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria (Cresan), in persona del Direttore Dott. Luigi Morena, all’ASL Salerno Servizio Veterinario, in persona del Direttore d’Area Dott. Gerardo Paraggio, ai Carabinieri “Parco” della Stazione di Ottati, diretti dal Brig. Franco Cinnadaio, ed al Comando Carabinieri della Caserma di Sant’Angelo a Fasanella, diretti dal Mar. Francesco Salerno.

A costoro un sentito ringraziamento per la professionalità e serietà profusa, per la solerzia riposta nella risoluzione dell’annosa problematica sottopostagli.
Una parte dei bovini sono stati macellati e donati al Banco Alimentare a scopi caritatevoli, previa profilassi sanitaria, mentre gli altri sono stati venduti mediante regolare bando di gara indetto dalla Regione Campania, in un raggio chilometrico di almeno 50 km da Ottati.

L’Amministrazione Comunale in carica, dal primo giorno di lavoro, ha sempre avuto un intento franco e determinato nel contrastare il degrado che da anni insisteva in quell’area, intraprendendo un rapporto istituzionale con i soggetti indicati per il risultato oggi avuto.
Erano divenuti intollerabili gli immorali atteggiamenti di talune persone che hanno distrutto le strutture presenti e finanziate per centinaia di migliaia di euro dalla Regione Campania solo qualche anno fa. Il silenzio e il mancato intervento delle istituzioni, negli anni, non hanno fatto altro che incancrenire il problema, dando linfa a siffatte situazioni.
Adesso, bonificata l’area dallo scempio, è nostra intenzione recuperare, valorizzare e promuovere l’area di Colle Civita, a salvaguardia della Nostra Storia. È da lì che veniamo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home