Attualità

Maltempo nel Golfo di Policastro: si aggrava il bilancio dei danni

Si aggrava il bilancio dei danni. Milioni di euro per il patrimonio pubblico e ingenti anche i problemi per quello privato

Ernesto Rocco

19 Novembre 2020

Percorrendo la Cilentana e la SS18 incontriamo poche auto, ma c’è un insolito via vai di mezzi della Protezione Civile e carroattrezzi che trasportano vetture con tracce di fango fin sul tetto. E’ questa la prima immagine che calpisce quando si arriva nel Golfo di Policastro. Entrati a Policastro Bussentino c’è una straordinaria vivacità. Ci sono intere famiglie al lavoro con le pompe per svuotare appartamenti, garage e negozi dal fango. Qualcuno prova a sistemare campi e orti, anche quelli allagati. Ci sono materassi esposti al sole ma ormai da buttare, così come mobilia e attrezzature di officine e attività commerciali abbandonate a bordo strada. Oggi inizierà il ritiro da parte dell’impresa della nettezza urbana.

Proseguendo verso Ispani, sulla SS18, a Capitello, se non si resta ammaliati dal panorama del Golfo non si possono non scorgere gli uomini in abito giallo della Protezione Civile. Sono ancora al lavoro per rimuovere il fango che copioso ha invaso la zona. A Villammare, lungo la strada principale, sembra un giorno come gli altri ma basta fare più attenzione per accorgersi che anche qui ci sono persone costrette e svuotare case e magazzini, non soltanto nella frazione costiera ma anche al Capoluogo. In località Le Piane tra l’ultimo tratto di costa e il mare c’è una voragine.

Le ruspe, poi, sono al lavoro lungo i torrenti per permettere all’acqua di defluire velocemente, per sistemare gli argini, per rimuovere gli ostacoli. C’è chi osserva sconfortato, chi si chiede se fosse stato necessario intervenire prima per la pulizia dei corti d’acqua. Ma l’esondazione dei torrenti è stato solo uno dei problemi: frane che da monte sono arrivate e valle e la pioggia copiosa le concause del disastro accaduto nella notte di lunedì.

Nella sola Vibonati si ipotizzano danni per oltre 10 milioni di euro per il patrimonio pubblico; notevoli i problemi anche per i privati, alcuni dei quali rimasti senza telefono e senza luce a causa di guasti. Anche l’acqua manca in molte abitazioni e c’è chi una casa ancora non ce l’ha e non vi potrà rientrare finché non sarà in sicurezza.

Il lato positivo di questa vicenda è il gran cuore dei gruppi di Protezione Civile: dagli Alburni al Vallo di Diano passando per il Cilento e la Piana del Sele, tutti sono accorsi in aiuto delle popolazioni del Golfo di Policastro lavorando per ore per restituire un minimo di normalità. Ci sono poi gli uomini della Croce Rossa di Spari che insieme all’Unione Commercianti Sapresi hanno consegnato a tutti pasti caldi. Quello che si poteva fare è stato fatto: ora è necessario l’aiuto di Regione e Governo; è stato chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale: lo hanno sollecitato anche il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro e il parlamentare di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli. Senza fondi, senza aiuti, sarà difficile se non impossibile ripristinare tutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home