Attualità

Mamme di Buccino scrivono a De Luca: no a riapertura scuole

"Sottoporre i bambini a rischi così elevati è un atto immorale"

Redazione Infocilento

18 Novembre 2020

Una lettera di un gruppo di mamme di Buccino, indirizzata al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per dire “no alla riapertura della scuola. I genitori nella missive esprimono il disappunto per la riapertura degli istituti prevista per fine novembre, ritenuta troppo pericolosa per i piccoli alunni in questa seconda ondata di pandemia.
Ecco il testo della missive:

“Egregio Presidente,

chi le scrive è un gruppo di mamme molto preoccupato che, pur non appartenendo alla minoranza, non ha mai avuto modo di far sentire la propria voce, probabilmente, perché residente in un paese di provincia, come Buccino (SA) mai citato e forse nemmeno conosciuto dai tanti che, nella Nazione, si ostinano a pensare che la Campania sia unicamente caratterizzata dalla città di Napoli. Questo è un gruppo di mamme che negli ultimi tempi ne ha visto e sentito di tutti i colori (giallo, arancione, rosso) fino ad assistere alle cadute di stile nelle piazze, ai cartelloni slogan, alle propagande giornalistiche, sulla necessità, ad ogni costo, di tenere le scuole aperte, senza citare mai quel principio che è alla base del benessere psicofisico di tutti e in particolare dei propri figli: IL DIRITTO ALLA SALUTE. Diritto che, forse, oggi nessuna Istituzione può garantire, perché una pandemia, purtroppo, NON È UNA SCELTA. È un gruppo di mamme che resta allibito di fronte ai tanti moralismi nati e spesso improvvisati intorno al tema della DAD. Tutte noi siamo mamme consapevoli del fatto che tenere i propri figli dietro un PC o tablet o smartphone non sia il massimo per loro e che in parte, vada a spegnere, in un certo senso, la mera socializzazione, ma questa NON È UNA SCELTA. È UNA NECESSITÀ. Viene da chiedersi, quanto la didattica in presenza, oggi, possa veramente garantire i principi per i quali essa è nata e sui quali da sempre si è fondata. È come se si avesse l’impressione di volere necessariamente nascondere la realtà dei fatti dietro una maschera, rappresentata, oggi, letteralmente e fisicamente da una mascherina, facendola addirittura passare come filtro comunicativo e, ancora una volta, insabbiando e sorvolando su quel principio che è IL DIRITTO ALLA SALUTE. Come si può pretendere di esprimere i capisaldi della didattica in presenza attraverso l’uso di gel igienizzanti, mascherine e distanziamento sociale? Sappiamo tutti, o forse, che i capisaldi sono la socializzazione nella sua totalità, la condivisione, la serenità, l’armonia, l’espressione nitida delle emozioni, tutti elementi totalizzanti per una psiche sana e in evoluzione. Tuttavia viene da chiedersi, oggi la didattica in presenza può veramente garantire tutto ciò? Qualcuno si è mai chiesto, sottoporre dei bambini ad un cambiamento così imponente e forte che conseguenze possa avere su di loro? E soprattutto perché si continua a sorvolare sui danni fisici che tutto ciò comporta? Basti pensare ai danni provocati dall’uso costante delle mascherine o dei gel che producono allergie, abbassano le difese immunitarie,ecc..ecc… Chi le scrive Signor Presidente è un gruppo di mamme con figli alle primarie, che esce di casa la mattina per andare a lavorare, che ha studiato per occupare anche ruoli importanti, che ha sacrificato la propria esistenza in nome della sua famiglia, un gruppo di mamme che come tanti affronta il sacrificio della quotidianità non sempre facile, EPPURE, nonostante tutto, dice a gran voce NO ALL’APERTURA DELLE SCUOLE.

Sottoporre i bambini a rischi così elevati è un atto immorale ed incivile che non può avere nessuna giustificazione. L’istruzione tanto decantata oggi, ma ben poco colta nel suo senso profondo, non ha alcuna valenza se non accompagnata da quell’educazione-formazione che ogni soggetto-persona dovrebbe sempre avere. Condannare i bambini in nome di un’ideologia è un atto di violenza pura che nessuna mamma potrebbe mai accettare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home