Attualità

Dieta Mediterranea: 10 anni fa il riconoscimento Unesco

10 anni fa una grande conquista per il Cilento e per l'Italia. Tra gli artefici di quel riconoscimento il compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo

Mariateresa Ametrano

16 Novembre 2020

La dieta mediterranea, da semplice regime alimentare dei paesi che affacciano nel bacino mediterraneo, si è evoluto in uno stile di vita, diventando modello nutrizionale acclamato e seguito in tutto il mondo. Alla base della dieta alimenti genuini quali frutta, verdura, cereali, olio di oliva. La dieta mediterranea è stata scoperta dal medico epidemiologico e fisiologo americano Ancel Keys nel 1945, dopo lo sbarco a Salerno. Durante la sua permanenza nel Cilento, si rese conto che la popolazione locale era poco soggetta a malattie cardiovascolari, attribuendone la causa alla loro dieta alimentare frugale. Si stabilì a Pioppi, allora villaggio di pescatori presso il comune di Pollica, conducendo ricerche per circa quarant’anni sull’alimentazione locale, individuandone i benefici sulla salute.

Oggi, proprio a Pioppi, è possibile visitare l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea in memoria di Ancel Keys e delle sue scoperte sul regime alimentare delle popolazioni cilentane. Un regime che da secoli è stato portato avanti nel rispetto della biodiversità e del territorio, fino a quando nel 2006, per iniziativa dell’allora Ministro dell’Agricoltura Paolo de Castro, sollecitato dal compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo, è iniziato il percorso per l’iscrizione della Dieta mediterranea nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Un percorso conclusosi il 16 novembre 2010 a Nairobi, in Kenya.

Oggi, 16 novembre 2020, sono state aperte le celebrazioni per il decennale del riconoscimento tramite un confronto tra Ministri ed esponenti del mondo accademico, promosso dal Ministero dell’Ambiente con una diretta Facebook. Importanti le parole del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il quale si dichiara “orgoglioso che questa giornata sia dedicata al riconoscimento della dieta mediterranea, ma anche all’impegno affinché sia veramente un patrimonio da conservare per i nostri figli e i per i nostri nipoti perché rappresenta la nostra storia, la nostra cultura e il nostro modo di vivere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home