Alburni

Vallo e Alburni: comuni puntano al restyling degli impianti sportivi

Ecco i progetti presentati dai comuni del comprensorio

Katiuscia Stio

14 Novembre 2020

pallone calcio

Ci sono anche i comuni degli Alburni e Vallo di Diano tra quelli che puntano a risorse per riqualificare gli impianti sportivi. L’occasione è offerta dal bando Sport e Periferie con il quale il Ministero dello Sport e il Coni assegnano fondi per il completamento o la realizzazione di impianti sportivi nelle zone periferiche d’Italia. Nel comprensorio alburnino tra i comuni che hanno avanzato la candidatura di proposte progettuali ci sono Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte e Petina.

Il primo dei cinque spera di ottenere risorse per il completamento e l’adeguamento dell’impianto sportivo di San Michele Arcangelo. Costo dei lavori quasi 700mila euro.

Punta al ripristino e all’adeguamento funzione del campo di località Giardini il Comune di Castelcivita. Anche in questo caso prevista una spesa di 700mila euro.

Riqualificazione del campo sportivo anche per Controne che ha previsto una spesa di 515mila euro. Corleto Monforte, invece, punta all’adeguamento del campo di calcio a cinque “Gerardo Zaccardi” per un importo di 400mila euro.

A Petina, infine, l’amministrazione D’Amato punta ad ottenere 656mila euro per lo stadio “Mansi”.

Nel Vallo di Diano tra gli enti che hanno scelto di presentare proposte progettuali da candidare al bando Sport e Periferie c’è Sant’Arsenio: l’opera su cui l’amministrazione Pica vorrebbe intervenire è il campo di calcetto: non solo si effettuerebbero dei lavori di messa in sicurezza e riqualificazione dell’impianto, ma anche dei relativi spogliatoi e dell’area esterna. Costo: 423mila euro. Le offerte dovevano essere presentate entro fine ottobre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home