Attualità

Il Parco di Paestum si candida al Marchio del patrimonio europeo

Sarà la Commissione Europea a ricevere le candidature e a valutare l'assegnazione del prestigioso Marchio del patrimonio europeo

Ernesto Rocco

14 Novembre 2020

Si sono chiusi lo scorso 2 novembre i termini per presentare le domande alla preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2021, così come stabilito dal bando relativo (decreto del Segretario generale MiBACT n. 265 del 15 maggio 2020, consultabile qui).
Sono sei i progetti di candidatura che sono stati regolarmente trasmessi al Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e tra questi vi è anche l’area Archeologica di Paestum.

Ci sono inoltre Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Roma), di pertinenza dell’Istituto autonomo MiBACT Villa Adriana e Villa d’Este, la Città di Sarzana-centro storico, il Parco letterario Ernst Bernhard – Campo di internamento Ferramonti di Tarsia e quello di Ventotene, infine il sito tematico nazionale, denominato Terre d’acqua, terre nell’acqua. Delta del Po e Venezia.

La candidatura dell’Area archeologica di Paestum arriva da parte del Parco archeologico di Paestum e Velia.

Entro l’8 febbraio 2021 la Commissione ministeriale, che verrà appositamente costituita dal Segretario generale MiBACT con suo decreto, dovrà valutare i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature, fino a un massimo di due, alla Commissione europea entro il 1° marzo 2021.
Come da procedura selettiva stabilita dalla Decisione istitutiva del Marchio del patrimonio europeo, la (UE) 1194/2011 (consultabile qui), solo un sito potrà essere insignito del riconoscimento per ciascuno Stato membro partecipante all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home